CRONACHE E MEMORIE Da Fanfani a Scelba di Ennanno Corsi Dicembre 1953 - Gennaio 1954. Gli avvenin1enti politici precipitano. È in questi due mesi che la sorte del Governo Pella viene irrimediabilmente segnata. Sotto la pressione degli ambienti di destra e nazionalisti, Pella aveva preso, sulla questione di Trieste, decisioni molto impegnative senza consultare il suo partito. La DC non lo appoggiava più e non ne faceva mistero. Il Governo Pella era nato come Governo tecnico-amministrativo, con un mandato limitato all'approvazione dei Bilanci dello Stato. Sulla questione di Trieste, però, si era spinto molto al di là di questo mandato. Ora la DC teme che l'atteggiamento di indipendenza e di ostilità assunto da Pella verso gli Alleati, possa produrre lacerazioni nei rapporti anglo-americani e mutare radicalmente la politica estera degasperiana fondata sull'alleanza atlantica 1 • La politica estera ha sempre condizionato pesantemente la vita dei Governi italiani. In negativo o in positivo, è stata sempre un banco di prova per tutti. Pella, sostenuto senza riserve dal presidente della Repubblica Einaudi, con sorrisi e modi cortesi porta avanti con determinazione questo progetto: succedere a se stesso con un Governo politicamente qualificato e di prospettiva. La questione di Trieste è un'occasione per colmare - con la popolarità acquisita attraverso alcune mosse sensazionali, ma temerarie - il vuoto che si va creando nei suoi rapporti con la DC. « La DC mi abbandona, ma il Paese mi sostiene», dichiara. In realtà Pella, con i suoi atteggiamenti di indipendenza e di autonomia, finisce col mettere in discussione la sovranità del partito, cioè il principio, generalmente riconosciuto, del controllo del partito sugli orientamenti del Governo. Tanto Pella che la DC usano in maniera diversa la politica estera. Pella ai fini della sua stabilizzazione interna; la DC per accelerare la caduta di un Governo che potrebbe provocare guasti irreparabili con gli Alleati. In effetti, il terreno dello scontro è il principio dogmatico della priorità del partito sul Governo. 1 Cfr. ERMANNO CORSI, Pella e il Governo dell'Assunta, « Nord e Sud », dicem~ bre 1971. 95
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==