L'organizzazione delle fasce costiere cazione tecnica, possono modificare profondamente il loro ruolo nell'ambito delle collettività litoranee. Nuove strutture sono dunque sorte oggi nei porti, sotto forma di attrezzature materiali, ed anche sotto quella di gruppi umani. Ciò modifica l'insieme dei rapporti che si allacciano attorno alla vita oceanica, e più particolarmente quelli che, tradizionahnente, uniscono lo spazio portuale allo spazio urbano: prende vita una nuova ecologia socio-economica, i cui effetti vanno studiati assai da vicino, per assicurare un 1nigliore adattamento dinanzi a questa evoluzione. Ma l'analisi non è semplice; vi è un intrecciarisi delle influenze causali, poiché si assiste contemporaneamente alla « continentalizzazione » delle città marittime ed alla « ,narittimazzione » delle industrie continentali, sempre più dipendenti dall'oceano. Le caratteristiche dell'occupazione sulle coste ne conseguono direttamente. ANDRÉ VIGARIÉ 83
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==