Nord e Sud - anno XIX - n. 153 - settembre 1972

L'organizzazione delle fasce costiere di André Vigarié L'evoluzione dei porti e il profilarsi di una nuova ecologia portuale. - Una caratteristica delle moderne trasformazioni tecnologiche è data dalla rivoluzione dei trasporti oceanici. I due aspetti principali del fenomeno sono: il gigantismo, che spinge a costruire navi sempre più grandi, per rispondere sempre meglio al fabbisogno di materie prime e di fonti d'energia dei paesi tecnicamente evoluti (grazie alle grandi navi si hanno costi relativamente bassi e nello stesso tempo una enorme capacità di trasporto); l'unitizzazione dei carichi, che consiste, come ve dremo tra poco, nel raggruppare, per manovrarli in una sola volta, un gran numero di colli sparsi; questa pratica risponde alle esigenze di circolazione di un volume sempre crescente di merci varie ed assicura inoltre tariffe estremamente basse (l'aspetto più noto è quella della « containerizzazione » ). Questa rivoluzione nautica consente lo sviluppo delle economie occidentali in eccezionali condizioni di dinamismo; reciprocamente, tale sviluppo ha consentito ed imposto il gigantismo e la unitizzazione: un fenomeno di intercausalità che in geografia è classico. Le ripercussioni che ne sono derivate all'organizzazione delle fasce costiere sono di primaria importanza, poiché queste fasce le troviamo tanto al punto di partenza di ogni trasformazione tecnologica che riguardi la flotta mondiale, quanto al punto d'arrivo delle stesse navi. Il grande porto commerciale - il solo che verrà qui esaminato - non è più oggi ciò che era soltanto una generazione fa; e la sua evoluzione non si è fermata, ma molto probabilmente continuerà. Di qui il tema che tratteremo: quali sono gli aspetti di questa evoluzione delle fasce costiere continentali dove si raggruppano le attività portuali? Bisogna tentare di cogliere il senso generale delle trasformazioni in corso, per potervisi meglio adattare, se non addirittura piegarle o controllarle. 1. Gli aspetti funzionali della trasformazione dei porti e delle fasce costiere. - Il porto è al punto di congiunzione dei due campi di circolazione, quello terrestre e quello marittimo; le diverse operazioni necessarie per assicurare alle merci e ai viaggiatori il passaggio dall'uno al75

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==