Nord e Sud - anno XIX - n. 153 - settembre 1972

L'Ateneo calabrese: tappe e prospettive Prospettive L'Ateneo calabro inizierà la sua attività fra poco più di un mese. La presenza di docenti qualificati da una brillante esperienza di vita universitaria italiana e straniera, per di più giovani e quindi maggiormente sensibili a comprendere ed a orientare certe istanze, alcuni già in rapporti di lavoro e di amicizia, costituisce una premessa felice per l'instaurarsi di un clima di cordialità e di fiducia. Il consenso di enti pubblici e l'impegno di industrie ad innestare nell'intorno del tessuto universHario semi di attività di ricerca connessi con settori tecnologicamente avanzati e con i problemi di maggiore interesse regionale alimenteranno l'entusiasmo dei professori e degli allievi presenti e costituiranno un polo di attrazione per altri ricercatori. La previsione di continui seminari ed incontri per dibattere i temi più interessanti e più complessi offre altrettante occasioni agli anziani e ai giovani di venire a contatto con persone e problemi che corrispondono alla dimensione più nuova dell'Università e alle frontiere più avanzate della ricerca. Con queste prospettive, con l'entusiasmo di quelli che ci lavorano e con la fiducia di quelli che sopraggiungeranno, l'Università calabra può rilanciare e vincere la sfida culturale e sociale. ELIO GIANGRECO Questo articolo viene pubblicato con un mese di ritardo sulla data di consegna: si intende, perciò, che là dove si parla di « tredici mesi » bisogna intendere quattordici. 67

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==