L'Ateneo calabrese: tappe e prospettive orientata invece verso laureati molto specializzati in particolare ramificazioni tecnologiche e, pertanto, con destinazioni professionali praticamente definite all'atto della laurea. La ragione prevalente che ha orientato verso la prima interpretazione è stata la convinzione che laureati dotati di una preparazione tecnica di base, di sufficienti valenze specialistiche e competenti nei problemi organizzativi, potranno inserirsi più agevolmente nella realtà industriale del paese; anche le più ottimistiche previsioni indicano infatti che il gettito dei laureati degli anni ottanta nel ramo industriale in Calabria (250-300 all'anno) sarà eccedente le possibilità di impiego regionale. Va considerato inoltre che qualificazioni tecnologiche approfondite possono svilupparsi con successo in un maturo contesto industriale; d'altro canto, il prevedere, attraverso i piani di studio, una chiara accentuazione tecnologica, dovrebbe costituire lo spunto per 1n1ziative direttamente legate anche agli sviluppi industriali della regione calabra. Si sono pertanto previsti: - un gruppo di discipline di carattere istituzionale per il ramo industriale della facoltà di ingegneria o perché dotate di contenuto tecnico-scientifico fondamentale o perché presentano estesamente le attività industriali e i problemi relativi o perché molto utili sotto l'aspetto strumentale; - un ulteriore arco, molto ampio, di discipline che copre i maggiori settori delle tecnologie industriali (metallurgiche, elettrochimiche, alimentari, tessili, dei combustibili, dei materiali polimerici, ecc.) e che comprende inoltre significativi approfondimenti sistematici ed economico-organizzativi. Trova giustificazione in questo quadro l'inserimento di materie che, nella denominazione, accentuano l'aspetto industriale e/o tecnologico, ovvero che affrontano argomenti di particolare e attuale rilievo ed in via di notevolissimo sviluppo; sono ovviamente previsti, in questo gruppo, materie comprendenti argomenti di base per i successivi approfondimenti specifici ovvero alcune nuove materie proiettate verso i temi più avanzati dell'ingegneria dei processi e della produzione. La piattaforma di base costituita dalle materie comuni ai due corsi di laurea si ricostituisce alla fine attraverso un gruppo comune di discipline nelle quali sono contenuti argomenti significativi di carattere prevalentemente interdisciplinari e la cuf conoscenza può opportunamente integrare la formazione dei futuri ingegneri. Delineati. i settori culturali abbastanza· agevole è stato il loro inquadramento dipartimentale; tale. lavoro è stato svolto in continuo con65
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==