L'Ateneo calabrese: tappe e prospettive particolari difficoltà dovendosi individuare i contenuti e provvedere all'inquadramento dipartimentale dei corsi di laurea previsti dalla legge (in ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale e in tecnologie industriali) chiaramente tesa verso nuove qualificazionj in entrambi i settori, civile e industriale, dell'ingegneria tradizionale. Per meglio conseguire lo scopo, il comitato ha ritenuto opportuno interrogare, sugli argomenti suddetti, le facoltà di ingegneria italiane, i comitati di consulenza del C.N.R. più da vicino interessati, esponenti calabri, esperti dell'industria, di enti pubblici e dei problemi del Mezzogiorno. Particolarmente utile è stato il convegno di studio organizzato a Cetraro: per molti partecipanti esso ha infatti costituito lo spunto per ulteriori significativi contributi. Le conclusioni raggiunte circa i fondamentali caratteri delle qualificazioni da istituire, pur essendo legate alla piena responsabilità del comitato ordinatore di ingegneria, sono il frutto di un lavoro basato su una larga ed impegnata partecipazione e si fondano essenzialmente sulla convinzione (maturata anche attraverso lo studio dell'iter parla1nentare della legge istitutiva) che i corsi di laurea da realizzare devono essere rivolti a formare ingegneri di nuove valenze professionali. da un lato innestando sulla preparazione di base dell'ingegnere civile gli argomenti relativi alla difesa del suolo ed alla pianificazione territoriale, dall'altro sviluppando, sulla base di un'ampia preparazione fondamentale, gli argomenti della ramificazione tecnologica in atto. Con questa convinzione si è proceduto ad approfondire ulteriormente i caratteri e le nuove qualificazioni delineandone i corrispondenti settori culturali, a proporne l'inquadramento professionale e ad enunciare le modalità per la formulazione dei piani di studio per il conseguin1ento delle lauree. Nell'articolazione degli argomenti di interesse per i corsi di laurea previsti va distinta una prima fascia propedeutica comune da ulteriori settori per gli approfondimenti successivi. In tale spirito è sembrato opportuno affiancare agli argomenti del tradizionale biennio ulteriori filoni come premessa necessaria per le successive qualificazioni: per entrambi i corsi di laurea oltre le matematiche di base e applicate anch~ alle schematizzazioni di realtà fisiche dalle più se1nplici alle più con1plesse, e le materie fenomenologiche sono state previsti elementi delle moderne tecniche di calcolo ed inoltre elementi di base dell'economia necessari per approfondire sia i problemi della pianificazione territoriale sia quelli della produzione .industriale. 63
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==