Nord e Sud - anno XIX - n. 153 - settembre 1972

Elio Giangreco tuisce un primo esempio di collaborazione nei riguardi delle esigenze sociali della regione calabra, nel cui statuto è specificamente prevista la tutela delle minoranze linguistiche. Per la 1natematica si vuole avviare un corso propedeutico di aggiornamento rivolto agli allievi di tutti i corsi di laurea attivati, compresi quelli di scienze economiche e sociali: ciò permette di avere per tutte le matricole una adeguata ed omogenea ricarica della loro formazione matematica. Questo corso, che comincerà a metà ottobre ed avrà la durata di sei settimane, impegnerà per sei ore al giorno tutti gli allievi iscritti contribuendo ad incoraggiare, in netto anticipo rispetto all'inizio dell'anno accademico, Io spirito associativo dei futuri condomini dell'università. Sono ancora in programma nei mesi di settembre e ottobre un incontro fra i membri dei comitati e i nuovi docenti per un coordinamento dell'attività didattica, un seminario per la formazione dei quadri amministrativi della regione, ed uno sui problemi più attinenti allo sviluppo delle tecnologie industriali con particolari riferirnenti al settore chimico per il quale esiste un'apposita previsione nell'area di ricerca industriale ed un già esplicito consenso di alcune grosse industrie ad irnpiantarvi laboratori ad latere dell'Università. Ai primi del prossimo anno, in coincidenza del secondo semestre, è previsto un seminario per le osservazioni scientifiche, e un ristretto convegno internazionale per specialisti di sistematica territoriale. E auspicabile inoltre che fin dall'inizio dell'anno scolastico l'istituzione di apposite borse di studio consenta ad un ristretto numero di giovani e valenti laureati di spendere due o tre anni presso Università o Centri di ricerca allo scopo di formarsi soprattutto nei settori delle nuove qualificazioni e trasferire la loro esperienza proprio all'inizio. L'Ateneo calabro offrirà così fin dall'inizio attraverso una serie di iniziative innovatrici una suggestiva occasione di incontri e di scambi di idee specialmente nei campi più avanzati della ricerca e dell'insegnamento. A questo proposito è indispensabile presentare brevemente la facoltà di Ingegneria che attraverso i due nuovi corsi di laurea, di ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale e di ingegneria delle tecnologie industriali offre ai giovani le più moderne e qualificate possibilità di inserimento professionale. I corsi di laurea in Ingegneria Il compito del comitato ordinatore per la formulazione del titolo dello statuto riguardante i corsi di laurea in ingegneria, ha presentato 62

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==