Nord e Sud - anno XIX - n. 153 - settembre 1972

L'Ateneo calahrese: tappe e prospettive mediatamente dopo, segue l'elenco dei dipartimenti fra i quali, oltre le etichette più tradizionali come filosofia, filologia, fisica, meccanica, ecc. vanno segnalati ad esempio quelli delle arti, di biologia cellulare, di ecologia, di sistemi, di difesa del suolo .. di pianificazione territoriale, di organizzazione aziendale e di amministrazione pubblica. L'Università comprende anche centri interdipartimentali di studio sui quali si ritornerà più avanti e la scuola di specializzazione di cui si è già fatto cenno. I servizi con1uni, oltre quelli classici, tipo biblioteca, centro di calcolo, centro sportivo, prevedono anche un laboratorio linguistico, un centro per le arti e lo spettacolo, un centro librario editoriale, un centro radiotelevisivo di informazione e un centro sanitario. Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi della gestione va sottolineato la previsione di due organi che nella loro funzione e composizione offrono una idea precisa dell'ottica con la quale si è affrontato il problema. Si tratta del « Comitato di coordinamento e di programmazione » da un lato e degli « Incaricati di settore » dall'altro. Il primo è preposto al coordinamento ed alla programmazione delle attività didattiche e scientifiche, alla preparazione di piani pluriennali di sviluppo dell'Ateneo ed alla redazione di un rapporto annuale sullo stato della didattica e della ricerca. Esso non possiede alcun potere decisionale, ma attraverso una marcata funzionalità dovrebbe incidere in maniera decisiva sulla gestione dell'Università. • Gli Incaricati di settore, no1ninati tra i docenti dell'Università, devono curare i problemi relativi all'orientamento degli studenti nell'accesso all'Università ed all'assistenza durante il corso degli studi, all'orientamento professionale dei laureati ed al loro inserimento nel mondo del lavoro, all'educazione permanente, allo sviluppo degli organici, allo sviluppo delle strutture edilizie ed urbanistiche dell'Università, al problema delle attrezzature scientifiche e didattiche. Essi fanno parte di diritto del comitato di coordinamento e programmazione, unitamente ai direttori di dipartimento, restando così assicurata la necessaria integrazione tra le esigenze operative ed amministrative e quelle scientifiche e didattiche. Con questi due organis1ni si ritiene di poter offrire all'Università una possibilità di gestione efficiente e corretta che si avvalga di decisioni pronte, ma meditate senza dover essere continuamente frenata da certe incrostazioni burocratiche, né bruscamente accelerata da iniziative eccessivamente personali. 57

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==