Nord e Sud - anno XIX - n. 153 - settembre 1972

TESTIMONIANZE L'Ateneo calabrese: tappe e prospettive di Elio Giangreco L'Ateneo calabrese è stato concepito nel marzo 1968 (data della legge istitutiva dell'Università statale in Calabria) ed ha visto la luce nel maggio 1971 ( data della pri1na riunione dei comitati ordinatori e del comitato tecnico amn1inistrativo ); dovrebbe cominciare a muovere i primi passi con l'inizio dell'anno accademico 1972-73. I trentotto 1nesi perduti tra la promulgazione della legge e l'insediamento dei comitati sembrano tanto più lunghi se si paragonano ai tredici mesi spesi fino ad oggi durante i quali, partendo da zero, si è avviata e portata ad una prima fase operativa una impresa pionieristica, e perciò forse ancora più stimolante, quale quella di creare su solide basi in chiave moderna le premesse per la convivenza civile e lo sviluppo culturale di una comunità di diverse migliaia di persone. Tutto ciò in un contesto la cui popolazione è stata continuamente trascurata nelle sue più antiche e legittime aspirazioni, e che da questa Università si aspetta innovazioni profonde per la vita ed il progresso della sua regione. Punti salienti della legge La legge istitutiva dell'Università statale in Calabria prevede che essa abbia carattere residenziale e che comprenda quattro facoltà: lettere e filosofia, scienze matematiche fisiche e naturali, scienze economiche e sociali, ingegneria, oltre una scuola di specializzazione in tecnica di organizzazione aziendale ed amministrativa. Le attribuzioni che le norme vigenti demandano ai consigli di facoltà vengono esercitate da appositi comitati ordinatori pro-te1npore, composti da tre membri per ciascuna facoltà, ai quali spetta formulare lo statuto e prendere tutte le deliberazioni necessarie per l'ordina- . mento delle facoltà. In parallelo i compiti affidati dalle attuali norme ai consigli di amministrazione delle Università vengono svolte da un comitato tecnicoamministrativo il quale deve gestire le so1nme messe a disposizione della legge per l'acquisizione delle -aree (della cui scelta è il proponente 49

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==