Nord e Sud - anno XIX - n. 153 - settembre 1972

luinonlosà • ma VOI••• servitevi del -MULTICREDITO 1· assegno comodo che fa comodo il cui pagamento è garantito dal BANCODIROMA BANCA DI INTERESSE NAZIONALE PARTNERS INTERNAZIONALI: COMMERZBANK • CREDIT LYONNAIS il .muH·icredito . e un fido per tutti ' . . - . .. ' .... PROBLEMIDELSOCIALISMO Sommario del numero 9 - Terza serie - Anno XIV - Maggio-Giugno 1972 CAPITALISMO AVANZATO E TRANSIZIONE AL SOCIALISMO Lelio Basso, Momento soggettivo e processi oggettivi nella transizione al socialismo Christian Palloix, Formazione economico-sociale capitalistica avanzata e processo di transizione (I) Manuel Bridier, Livello delle for~e produttive e obiettivi del movimento ,:ivoluzionario Ken Coates, Controllo operaio e transizione al socialismo Attilio Chitarin, Considerazioni « ideologiche » sulla transizione SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO Carlos Sempat Assadourian, Modi di produzione, capitalismo e sottosviluppo in America Latina ARGOMENTI Riccardo Fiorito, La ~< maturità» del capitalismo italiano CONTRIBUTI Nicola M. De Feo, Il socialismo irnpossibile di Max Weber NOTE E RICERCHE Aldo G. Ricci, Sismondi fra economia politica e utopia RASSEGNE Michele Canonica, .4. dieci anni da Evian Mario Galletti, Kwame N'Krumah e il « sogno dell'unità africana» RECENSIONI Salvatore Sechi, « Mediterranean Fascism, 1919-1945 » di C. F. Delzell Maurizio Soverchia, -« Storia sociale del movimento operaio europeo» di W. Abendroth - « Democrazia e socialismo » di A. Rosenberg SCHEDE - LIBRI RICEVUTI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==