Nord e Sud - anno XIX - n. 151-152 - lug.-ago. 1972

Trasporti, Mezzogiorno e Regioni libri settoriali e territoriali che pure si riproducono all'interno stesso delle nostre regioni meridionali, il riequilibrio di situazioni del genere - oltre ad una programmazione regionale e nazionale strettamente coordinate - postula un'azione imperniata sulla razionalizzazione e lo sviluppo del sistema dei trasporti che, oltre a rappresentare un fattore di stimolo alle attività produttive, deve assumere il ruolo di strumento strategico nell'organizzazione del territorio. Potrenno le Regioni assolvere a questi e ad altri compiti, soprattutto se si tiene conto della situazione di incertezza e di insufficienza di risorse in cui esse stanno muovendo i primi passi? Saranno in grado, in particolare per il settore dei trasporti, le Regioni di assolvere alla funzione che la Costituzione assegna loro? Le Regioni meridionali, quelle « più deboli » per dirla con Francesco Compagna, potranno concorrere anch'esse a superare il grado di- arretratezza in cui si trovano, e che è piuttosto rilevante nel settore dei trasporti locali? Stando alla volontà e ai propositi finora enunciati sembrerebbe di sì. Ciò che appare indispensabile è, comunque, che per impostare correttamente il rapporto tra politica dei trasporti, sviluppo del Mezzogiorno e intervento delle Regioni, occorre che si formulino concrete proposte e si individuino obiettivi chiari che possano condurre lo Stato, non solo a rivedere il meccanismo di assegnazione alle Regioni delle risorse finanziarie, ma a formulare un vero e proprio « piano nazionale dei trasporti », di cui le recenti decisioni circa lo stanziamento di 400 miliardi di lire per una prima attuazione del piano pluriennale delle Ferrovie dello Stato è solo una pallida, parziale e del tutto insufficiente anticipazione. Alle Regioni, peraltro, spetterà di contribuire alla programmazione e allo sviluppo della politica dei trasporti in generale attraverso la piena esplicazione delle loro funzioni. MARIO DEL VECCHIO 97

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==