Nord e Sud - anno XIX - n. 151-152 - lug.-ago. 1972

I Regi Lagni di Elio Manzi I. Il « Progetto 80 », tra le non numerose e talora ovvie argomentazioni sulla « Difesa e valorizzazione dell'ambiente fisico e culturale », contiene un valido spunto: « Sarà opportuno estendere la soluzione adottata per il regime idrografico del Po ad altri bacini idrografici istituendo magistrature responsabili della gestione di tutti gli interventi a monte e a valle, sulla base di ' piani regolatori dei bacini idrografici ' » 1 • Vien subito fatto di pensare ai maggiori corsi d'acqua della Penisola, a quei fiumi, per intenderci, i cui nomi ci sono stati impressi nella memoria, con pedanteria, sin dalle elementari. Ma occorre tener presente che esistono bacini fluviali meno estesi, talora poco noti al grosso pubblico, e nondi 1 meno assai importanti nel contesto antropico-economico di alcune regioni. Tale è il caso dei Regi Lagni. Con questo nome si designano i corsi d'acqua canalizzati che raccolgono il deflusso della Pianura Campana, della quale costituiscono, assieme al Volturno, il sistema idrografico. I Regi Lagni si snodano dalle pendici dei rilievi di Avella e di Nola all'ovest ed al sud-ovest con un ampio arco, sino a giW1gere alla costa tirrenica, seguendo all'incirca il solco più depresso dell'intero Piano Campano. Senza questi alvei le acque inonderebbero le zone meno rilevate della pianura, che tornerebbe, in breve, pressappoco alle tristi condizioni del secolo XVII, allorché ne fu iniziata la bonifica. Ancora oggi, tuttavia, quest'importante complesso di opere è, in molti luoghi e per vari aspetti, fatiscente e mal tenuto, in attesa di una definitiva sistemazione. È un antico problema regionale, rinnovantesi da oltre tre secoli, con l'unica variante che gli enti preposti al funzionamento dei Lagni possono fruire oggi di mezzi tecnici e finanziari ben superiori a quelli disponibili in epoche più lontane. · La funzione che i Regi Lagni devono assolvere va rapidamente 1 MrN. BILANCIO E PROGR. EcoN., Progetto 80. Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-75. Firenze, Sansoni, 1970, p. 42. 216

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==