Nord e Sud - anno XIX - n. 151-152 - lug.-ago. 1972

PAESI E CITT A La "riserva,, del Molise di Ugo Leone 1. Circa un anno fa dicevamo dell'Abruzzo che la sua esigua popolazione si può paragonare, quantitativamente, a quella di una città come Napoli 1 • Ebbene, il Molise ha un quarto della popolazione abruzzese e, come il vicino Abruzzo, la vede continuamente assottigliarsi. Tutto il Molise si configura come un'area di spopolamento interessata a massicci fenomeni di emigrazione : circa 200.000 emigrati negli ultimi 20 anni. Infatti - come si rileva in un recentissimo studio della SVIMEZ 2 - « le tre zone ad incremento demografico di Termoli, Isernia e Campobasso - quest'ultima costituita dal solo comune capoluogo - non sono in grado di equilibrare, per. la ridotta estensione territoriale e demografica, i forti decrementi del resto della regione ». Tra gli ultimi due censimenti la popolazione della regione è diminuita di 38.423 unità; al dicembre del '71 il Molise contava 319.629 residenti (nel '61 erano 358.0.52), mentre risultavano realmente presenti 302.060 persone (332.660 nel '61 ). Più in parti~olare, l'esodo è stato di 13.109 persone in provincia di Isernia, provincia che contava 91.972 abitanti al censimento del '71 (erano 105.081 nel '61) e di 24.594 nella provincia di Campobasso (227.657 abitanti all'ultimo censimento contro i 252.251 del censimento precedente). I comuni capoluogo, Isernia e Campobasso, hanno fatto sì registrare incrementi ( + 2.938 residenti ad Isernia, che conta ora 15.719 abitanti; + 7.796 a Campobasso, che ha 41.807 abitanti), ma, come si è detto, tali incrementi non sono riusciti ad «equilibrare» l'emigrazione che si è registrata nel complesso della regione. Naturalmente il fenomeno ha presentato caratteristiche di vera e propria « fuga » negli 84 comuni classificati di montagna, i quali dal 1961 al 1971 hanno «perso» 25.332 residenti. Tuttavia anche i 52 comuni di collina, con una perdita di 13.091 abitanti, hanno confermato la tendenza alla emigrazione massiccia dal Molise che all'ultimo censimento 1 cfr. Pescara, L'Aquila e dintorni, in « Nord e Sud», n. 188, Luglio 1970. 2 SVIl\IEZ, Analisi del territorio meridionale, Vol. III - Il Molise, Roma 1971. 204

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==