Nord e Sud - anno XIX - n. 146 - febbraio 1972

Maurizio Mistri mantenibili a prezzo della contrazione degli investimenti: sociali. Anche perché a fare le spese del suddetto andamento saranno i ceti e le zone più deboli del paese, ed il mancato successo della politica meridionalistica fin qui perseguirta dimostra come sia necessario reimpostare l'intervento pubblico sulla base di una rigorosa programmazione. Il costo della non programmazione è troppo elevato, sia in termini di: decadimento demografico ed economico del Sud, sia in termini di sconvolgimento del tessuto umano del Nord, per essere sopportabile più a lungo. In questa prospettiva « la politica di piano dovrà avere necessariamente un ben preciso connotato dii fondo, esser unitaria e, contemporaneamente, articolata per aree geografiche aventi problemi comuni che richiedono soluzioni omogenee; essere realistica ed operativa e non una semplice e sterile dichiarazione di intenzioni, consacrate in un rigido documento». MAURIZIO MISTRI 60 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==