Nord e Sud - anno XVIII - n. 142 - ottobre 1971

REGIONI Industria e industrializzazione in Campania di Italo T alia Fino a che punto ed in quale direzione, in quali zone e con quali risultati, venti anni di politica di sviluppo hanno modificato il tradizionale qt1adro della geografia industriale della regione di più antica ed, in un certo senso, consolidata struttura produttiva del Mezzogiorno: sono queste le domande cui questo articolo, ed altri che seguiranno, si propongono di dare una risposta. Risposta che, sebbene intenda tener conto 110n solo dell'evoluzione e della diversa distribuzione spaziale della nuova struttura e del mutato livello tecnologico dell'industria campana, ma anche di quelle che sono le sue prospettive, analizzate per zone e per settori, sarà necessariamente elusiva su quella che è la storia dell'industrializzazione della Campania ir1 questi ultimi venti anni. Pure, forse mai come in questo caso, condizionamenti geografici e vocazioni del territorio si sono incontrati e scontrati con la storia e con la cronaca po~itica di una regione, e i fattori geografici ed economici di ubicazione industriale sono stati esaltati o distorti da alcune biografie di uomini politici. Noi intendiamo restare nel campo più proprio della geografia industriale, senza entrare in quello della storia economica. Anche se riteniamo che per meglio delineare il quadro della geografia industriale di una regione come la Campania, e per meglio comprenderne lo sviluppo, varrebbe la pe11a di indagare su quelle che Rodolfo Morandi nell'ultima pagina della st1a Storia della grande indu.stria in Italia definisce le rneschinità, gli egoismi pavidi e le prepotenze di cui è pieno lo sviluppo industriale del nostro paese. E difatti, se si considerasse anche questo secondo aspetto dell'industrializzazione della regione, si potrebbe comprendere meglio fino a che punto ed in quale 1nisura, giochino talt1ni fattori naturali e l'opera di infrastrutturazione nei confronti della capacità di richiamo dell'industrializzazione. Anzi, da questo punto di vista si può affermare che se è vero che l'industria moderna, affermatasi e sviluppatasi all'interno del triangolo industriale, « timorosa ed avida, da questa cintura non è più sortita, se non per effettuare razzie », si potrebbe accertare dove e quando, e con quali complicità e connivenze, 84 Bibiiotecaginobianco . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==