Manlio Rossi Daria solo realizzare attraverso l'azione del singolo e ·sotto lo stimolo della sua individuale convenienza, richiedono una continuità e una stabilità delle imprese individuali molto maggiori di quelle che attualmente caratterizzano la situazione delle imprese agricole del Mezzogiorno. Dall'altro lato, quelle stesse innovazioni, dovendosi e potendosi solo attuare attraverso l'accordo e lo sforzo cooperativo degli operatori economici, richiedono la costituzione e la continuità di azione di salde organizzazioni cooperative 4 • Queste, che oggi praticamente no11 esistono nel Mezzogiorno, possono sorgervi - come sono sorte altrove - solo se saranno l'espressione di un processo educativo di piccoli e medi imprenditori, sufficientemente solidi per poter guardare all'avvenire e sufficientemente omogenei per non temere d'esser schiacciati dai più grandi di loro. Il rafforzamento e la stabilizzazione delle imprese nel senso ora indicato non è, tt1ttavia, un processo facile, ma tale che può realizzarsi soltanto attraverso la selezione e il riordinamento delle imprese esiste11ti, ossia attraverso la revisione della loro stessa ampiezza e composizione, dei rapporti che le legano alla proprietà terriera, dell'impiego di mano d'opera che le caratterizza. Entriamo così nel tema centrale di quest'articolo e ci ricolleghiamo all'articolo precedente. Il riordinamento delle imprese agricole del Mezzogiorno ed una sostanziale riduzione nell'impiego di 1nano q' opera da parte loro sono, come gli altri aspetti che sopra si elencavano - stabilità delle imprese e loro organizzazione cooperativa - le condizioni stesse del rinnovamento e dello sviluppo dell'agricoltura meridionale, n1a nello stesso tempo debbono necessariamente essere il risultato di una specifica politica agraria. 4 Questa duplice affermazione può apparire contraddittoria e non lo è. La caratteristica delle innovazioni tecniche in agricoltura, delle quali si è fatto cenno sopra, è, infatti, duplice. Da un lato esse sono capaci di dare tutto il loro rendimento solo se applicate con estrema diligenza, quale è appunto solo pensabile da parte di produttori auto, nomi, educati e personalmente interessati alla produzione come tali - ed è questo il caso della più gran parte delle operazioni colturali -; esse risultano cioè più efficaci se l'azienda in cui si attuano è piccola e sotto il continuo e diretto controllo -del produttore. Dall'altro, esse si riferiscono all'azione congiunta di tutti i produttori di una determinata zona, ossia ad operazioni su vasta scala. Come tali - ed è questo il caso dell'applicazione di alcuni n1ezzi tecnici (irrigazione, lotta contro le cause nemiche) e principalmente della conservazione, colloca1nento e trasformazione dei pro• dotti - esse risultano efficaci solo se gli impianti e l'organizzazione sono ben ampi ed articolati e se, nello stesso tempo, questi riescono a combinare una tale loro caratteristica con la diretta, individuale partecipazione dei singoli, ossia se si organizzano nelle forme cooperative. 26 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==