Contadini e del Manlio Rossi Doria .. agricoltori nell'avvenire Mezzogiorno Il discorso sviluppato nel precedente articolo 1 Iìon può esser ripreso al pu1ìto ove era stato interrotto. Esso va proiettato 11ell'avvenire. Dobbiamo, cioè, prima rispo1ìdere alla fondamentale domanda di quale possa e debba essere l'avvenire dell'agricoltura meridionale. Per l'agricoltura d'ogni paese e ancor più per quella del Mezzogiorno d'Italia può dirsi che siamo giunti alla maturità dei tempi. Il distacco tra la tecnica e l'organiz~azione produttiva di un'agricoltura primitiva e di un'agricoltura evoluta, relativamente modesto sino a trent'anni fa, si è dopo d'allora allargato, giorno per giorno, in tal misura da rendere oggi assolutamente ir1sostenibile la posizione dei paesi che non sanno rinnovarsi. Il più profondo rinnovamento è, perciò, indispensabile per l'agricoltura meridionale ed è alla luce di questa fondamentale esigenza che vanno considerati anche i problemi sociali di queste regioni. Le strade del rinnovamento sono note. Nel settore in cui l'agricoltura meridionale ha già attuato ordinamenti intensivi, questi debbono e possono essere resi più produttivi, più stabili e meno costosi mediante u11a metodica revisione di molti aspetti della tecnica culturale, un'ulteriore intensificazione degli investimenti, una sostanziale riduzione degli impieghi di mano d'opera e principalmente mediante la organizzazione moderna della raccolta, conservazione, vendita e trasformazione industriale dei prodotti agricoli 2 • 1 L'evoluzione delle campagne meridionali e i contratti agrari in « Nord e Sud » n. 5, Aprile 1955. 2 Nei riguardi della tecnica culturale bisogna particolarn1ente mirare alla sostituzione di n1olte delle varietà coltivate, al miglioran1ento dei metodi di potatura, lavorazione e concimazione, e alla lotta sistematica contro le cause nemiche. Con l'intensificazione degli investin1enti pensiamo principaln1ente a quelli relativi alla buona sistemazione dei terreni, alla utilizzazione piena e razionale delle risorse irrigue, allo svecchiamento e rinnovamento degli impianti arborei. Quanto alla riduzione degli impieghi di mano d'opera e alla conseguente riduzione dei costi di produzione ci riferiamo, oltre che alla 1neccanizzazione in tutte le sue forme, al 24 Bit>li-otecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==