Un « gruppo di J:Jressione »: la Coldiretti hanno inoltre curato i settori del ca11to corale e della recitazione dialettale ». Tanto i gruppi giovanili che q-uelli femminili poi partecipano attivamente all'attività dell'I.N.I.P.A. e dell'E.P.A.C.A. Queste due sigle, che riusciranno nuove a molti lettori, designano invece due formidabili strume11ti, attraverso i quali si esplica l'attivismo della Confederazione « bonomiana ». Con l'I.N.I.P.A. (Istituto Nazionale Istruzione Professionale Agricola), l'organizzazione è riuscita a monopolizzare il campo dell'istruzione professionale nèl campo agricolo; e ciò, s'intende, con mezzi forniti quasi esclusivamente dallo Stato, che nel campo dell'istruzione professionale preferisce appoggiarsi ad istituzioni private e sussidiarie. L'I.N.I.P.A., malgrado l'ambiguità della dizione, è un Ente privato, creato nel 1952 dalla Confederazione dei Coltivatori Diretti e dalla Federazione Italiana dei Consorzi Agrari, « in attuazione dei loro scopi statutari ed al fine di portare un tangibile contributo all'incremento della istruzione e addestramento professionale dei coltivatori» (Rel. Bonomi, 1957, pag. 94). Il funzionamento dell'I.N.I.P.A. al centro e alla periferia - dichiara l'on. Bonomi - è assicurato da orga11i propri, i11cui sono rappresentati « non soltarito gli Enti fondatori, ma anche i Ministeri del Lavoro, dell'Agricoltura e della P11bblica Istruzione, nonché i Gruppi giovani coltivatori e i Gruppi donne rurali ». A questo Istituto (di cui sarebbe arduo definire la 11atura giuridica, visto che - secondo quanto afferma il presidente confederale - vi partecipano i rappresentanti di alcuni Ministeri per assicurare l'attuazione dei fini statutari di due « Enti » quali la Coldiretti e la Federconsorzi), è affidata, come abbiamo già riferito, pressoché integralmente l'organizzazione dei corsi di addestramento professio11ale agricolo. Un consuntivo dell'attività svolta fin dalla sua fondazione, permette di darci u11'idea dei mezzi che lo Stato mette a disposizione dell'Istituto. Dal '52 al '57 l'I.N.I.P.A. ha realizzato 2.533 corsi (di cui 1.737 maschili e 796 femminili) a carico del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, per un totale di 99.700 allievi frequentatori; il Ministero dell'Agricoltura, dal canto suo, ha finanziato 164 Corsi femrr1inili per pollicoltura ed economia domestica rurale, per un totale di 6.560 allieve. In collaborazio11e e a spese della Federconsorzi, dell'U.M.A. e dei Consorzi agrari provinciali, sono stati inoltre organizzati 948 corsi con la partecipazione di 35.260 allievi 17 • 17 Un calcolo approssimativo delle son1me spettanti legaln1ente all'Ente per la direzione e organizzazione dei corsi, tenuto conto del numero degli allievi, ci por101 Bibiiotecag inobianco . .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==