.. Gi-useJJpe Ciranna scono: una Federazione dei proprietari e:d enfiteuti c.d.; una Federazione degli affittuari c.d.; una Federazione Nazionale dei coloni e mezzadri; una Federazione dei piccoli proprietari della Riforma; l'Istituto nazionale della piccola proprietà contadina; i gruppi dei giovani coltivatori diretti; i gruppi donne rurali, questi ultimi costituiti e funzionanti in quasi tutte le sezioni (nel 1955, a tre anni dalla loro fondazione, i gruppi dei giovani coltivatori erano 5.121). Ai gruppi giovanili e femminili sono affidati co1npiti importantissimi per lo sviluppo e la propaganda della Confederazione. Ai gruppi giovanili, ad esempio, è riservato l'incarico di ct1rare « la preparazione degli attivisti di zona, atti ad approntare, accanto ai loro padri e ai loro dirigenti anziani, tutte le battaglie e a diffondere nelle campagne un sicuro senso di fiducia, svegliando l'amor proprio delle masse e facendo acquistare ad ognuno, attraverso l' autorganizzazione, il necessario senso della propria responsabilità ». I gruppi perciò organizzano centinaia di corsi per attivisti di zo11a, ai quali sono collegate settimane di studio a carattere regionale; pubblicano un opuscolo ·periodico, organizzano i Viaggi d'istruzione che permettono ai giovani coltivatori del Nord di visitare le zone agricole del Sud e viceversa, e che in ge11ere sono preceduti da brevi corsi di aggiornamento che si tengono a Roma. Ai viaggi all'interno si aggiungo110 poi i Viaggi premio all'estero (nel '56 in Francia, Svizzera e Stati Uniti). La Confederazione organizza poi una Gara nazionale di abilità tecnica, fra i giova11i coltivatori, dapprima nelle singole provincie (nel' 56 vi hanno partecipato 600 coltivatori), che si conclude con una finalissima nazionale dinanzi agli apparecchi televisivi. Anche i gr-uppi donne rurali, da parte loro, costituiti in quasi tutti i comuni e in molte frazioni, si dedicano alla formazione delle dirigenti, « sia nel campo sociale che in quello sindacale e legislativo i>. Oltre 5.000 attiviste, nel 1956, hanno frequentato numerosi « Convegni provinciali, Corsi interna, zionali di perfezionamento e di specializzazione per delegate provinciali di gruppo, Corsi interregionali per attiviste e delegate di zona, Corsi per delegate comunali e frazionali, nonché per le attiviste rurali ». Le dirigenti maggiormente distintesi nel Concorso Nazionale per il tesseramento e per gli abbonamenti al periodico Donne Rurali, sono state inviate in Austria con un vi~ggio premio. Ma l'attività dei gruppi giovani e donne rurali si estende ad altri compiti specifici cui la Confederazione dà particolare risalto. « Per la valorizzazione del folklore - leggiamo nella citata relazione - e delle artistiche tradizioni rurali, i gruppi donne rurali 100 Bibiiotecaginobianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==