Cronache dell'industrializzazione di Gioia in una nostra memoria, non essendo stata condotta in merito alcuna indag'ine né da enti pubblici, né da privati (nessuno ha mai curato nemmeno la redazione delle carte batimetriche delle coste calabresi) e, comunque, una eventuale differenza tra l'uno e l'altro porto non potrebbe raggiungere l'importo indicato» (di circa 200 miliardi). Questo scrivono in un loro documento i meridionalisti di Reggio; e nella « memoria » cui fanno cenno essi hanno cercato anche di accertare fino a che punto l'impianto siderurgico comporterebbe nella piana di Gioia una distruzione di ricchezze preesistenti: oliveti ed agrumeti. Ora, a parte la considerazione che anche nella piana di S. Eufemia ci potrebbe essere, in conseguenza della localizzazione del centro siderurgico, distruzione di ricchezze preesistenti, perché anche la piana di S. Eufemia, come quella di Gioia Tauro, rientra nelle zone pianeggianti di recente irrigazione (a costi unitari 1,5 volte maggiori di quelli delle altre zone calabresi), i meridionalisti di Reggio affermano che là dove l'impianto siderurgico dovrebbe sorgere non ci sono vere e proprie « colture pregiate », o ci sono colture che sono « pregiate » soltanto per i pochi proprietari della terra. Infine, per quanto riguarda le voci sulle contro-indicazioni che sconsiglierebbero la scelta della piana di Gioia per la localizzazione del centro siderurgico, i meridionalisti di Reggio le attribuiscono n_on all'IRI, ma_ agli ambienti che hanno promosso e guidato la sommossa per la designazione del capoluogo regionale. Questi ambienti, cioè, avevano interesse a demolire l'alternativa siderurgica al capoluogo e quindi avrebbero fatto circolare le voci sul maggiore costo della localizzazione in provincia di Reggio degli investimenti siderurgici, onde questi fossero dirottati in provincia di Catanzaro: ·così, quando l'alternativa siderurgica non fosse risultata più proponibile per la provincia di Reggio, ma soltanto per la provincia di Catanzaro, avrebbe guadagnato forza la tesi del capoluogo a Reggio e non a Catanzaro. In questo senso Reggio strizza l'occhio a S. Eufemia! . Abbiamo riferito le opinioni dei nostri amici di Reggio; e certamente quest'ultima, sul cui prodest per quanto riguarda le voci fatte circolare sul maggiore costo della localizzazione a Gioia Tauro del centro siderurgico, ha un suo fondamento. Sarebbe tuttavia opportuno che a questo punto intervenisse un chiarimento ufficiale: perché le voci fatte circolare sui 200 miliardi in più del costo di Gioia rispetto a quello di S. Eufemia non sono circolate 13 Bi bi iotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==