Saraceno e la politica econornica nel dopoguerra che al fatto che il libero lavoro di ricerca svoltosi nel nostro paese sui temi politici, economici, giuridici e organizzativi interessanti la programmazone non ha progredito fino al punto di porre in termini rigorosi le scelte intorno alle quali le varie parti politicl1e dovevano poi prendere posizione. E, in conseguenza, queste scelte non l1anno potuto aver luogo e gli automatismi di mercato han110 continuato ad operare; è stata così largamente soddisfatta la domanda individuale, mentre è rimasta inappagata in misura crescente la domanda che chiamerei collettiva o politica, intendendo con ciò t11tto quanto di cui l'uomo moderno ha bisogno per vivere e di cui egli non può i11dividualmente ottenere la disponibilità. E sono naturalmente i più deboli che 1naggiormente soffrono di questo stato di cose. È in questo senso, mi pare, cl1e si può parlare oggi di insufficiente controllo politico del progresso tecnico, insufficienza che va aggiunta al peso degli interessi per dar ragio11e del mancato passaggio ad u11 tipo di azione pubblica definibile program1nata. Rosario Romeo. - Credo di interpretare il sentime11to di tutti ringraziando i presentatori e gli autori per le molte e importanti _cose che abbiamo sentito stasera, non tutte forse molto ottimi- - stiche e consolanti: ma sempre stimolanti e atte a farci meditare. 74 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==