Saraceno e la politica economica n,el dopoguerra volume sono uno dei documenti, sul quale si era determinato l'incontro tra Rodolfo Morandi e Pasquale Saraceno - figura chiave per intender quella storia -; sul quale era sorta la SVIMEZ e s'era messa al lavoro la nuova generazione; sul quale era cioè passato il ponte tra la generazione resistenziale e quella impegnata in nuove lotte e nuovi compiti. 4. Il successivo corso della nostra storia. Detto questo, non mi resta che passare all'ultimo ordine di conside·razioni che il libro suscita, quello relativo alla valutazione del successivo corso della nostra storia politica, economica ed istituzionale. Nei riguardi di questa valutazione dirò subito che torn0 a dar ·ragione a Barucci, quando dice che la svolta politica del 1947 ha coinciso con l'instaurazione della politica economica neo-liberistica e che questa rappresentava la negazione stessa della politica economica implicita nel concetto di pianificazione, quale si era venuto formando in Saraceno e negli altri che consentivano con lui .. Il fatto incontrovertibile è che da allora il corso della nostra storia politica, economica ed istituzionale si svolge durante due interi decenni, su due piani, per così dire, paralleli e contraddittori l'uno rispetto all'altro. Da un lato, infatti, la concezione neo-liberistica e conservatrice domina di fatto negli ambienti degli operatori economici, nella pubblica amministrazione, nell'azione politica quotidiana; e di conseguenza i settori economici e politici che la rappresentano, reagiscono negativamente a tutte le innovazioni, siano esse la liberalizzazione degli scambi o la riforma agraria, l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno o la riforma tributaria di Ezio Vanoni, il monopolio pubblico dell'ENI o la nazionalizzazione dell'i11dustria elettrica, l'industrializzazione del Mezzogiorno o la programma- • • z1one economica. Dall'altro, queste innovazioni sono messe a punto e portate avanti da un nucleo consistente di uomini illuminati - tra i quali Saraceno è sempre in testa - saldamente innestati in poche, ma rilevanti istituzioni, coscienti della loro forza. sul piano culturale e molto più uniti di quanto la loro diversa origine e posizione e il loro isolamento non lascino credere. Essi o fanno direttamente parte o riescono ad esercitare una forte· influenza in alcuni settori della Democrazia cristiana, del partito socialista e del partito 51 ,. ·Bi biiòteca·ginobià_nco • -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==