Una pausa di riflessione di Mario Pendinelli . Alle tre del mattino .di martedì 8 giugno, mentre nella grande sala stampa del Viminale i giornalisti, disfatti dalla no,tte inso-nne e fiaccati dallo scirocco, erano ancora in attesa ,c,he il ministro Franco Restivo comunicasse i risultati definitivi delle elezioni region.ali, a via d·elle Botteghe Oscure, ne-Ila sede della direzione del PCI, tùtto era già noto- da 1alcune ore. Duecentomila attivisti sp,arsi in tutta Italia -avevano ,cominciato a raccogliere i -dati, nel pomeriggio di lunedì, subito· dopo l'inizio delle ,operazioni di scrutinio, e a tras.metterli per telefono all'ap·posito uflicio installato a Ro,ma, nella direzione centrale comunista. Così, anche questa volta, come già nel 1968, in occasione· delle « p.olitiche », !'.apparato comunista ha battuto sul tempo le p,refetture •e il Ministero degli Interni. È stat·a, però, l'unica vittoria che· il PCI h,a riportato sul governo. Le elezioni regio,nali hanno dato alla coalizione ·dei p.artiti di •centro-sinistra qua·si sedici milioni di voti su 27.225.530, pari ad oltre il 58 per cento: la D-C,il PSI, il PSU e il PRI hanno ottenuto, glob,almente, 413 seggi su 690 in gioco, e possono fare m,aggioranze in 12 giunte regionali su 15. Rispetto• ai risultati ,del 1968, la DC ha perduto lo 0,9 per ce·nto, ma il PRI ha gu;adagnato l'l,l e i due p·artiti ·socialisti hanno conquistato, complessivamente, il 2,6 per cento in più di quanto ottennero, •CO•pnartito e lista unitaria, ,due .anni ,or sono. Per contro,, sul fianco dell'estrema sinistra, ad una flessione assai lieve -del PCI (0,1 per cento in meno) ,si aggiunge la dura sco,nfitta del PSIUP (p·erdita secca dell'l,2 ·per cento rispetto al '68). Le cose non son.o •an,date meglio per l'opposizio,ne cl.i destra: le elezioni regiion,ali hanno praticamente •cancellato ,dalla geografia politica del paese i monarchici (appena 193.000 voti in tutta Italia, pari allo 0,7 p•e-rcento, con una p·erdita di mezzo punto rispetto al '68); hanno ridimensionato il ,partito liberale dell'ono-revole Malagodi (1'1,2 pe-r cento ,di perdita); hanno dato .agli estremisti del MSI lç> 0,9 per cento in più, ciò che è bastato all'on. Almirante per formu- . lare favorevoli auspici sull'avvenire del suo partito, ma che è irrilevante dal punto di vista ,del peso p(?litico ,del mo, 1imento neofascista, e, jn ogni caso, non è una crescita tale da su·scitare p.reo,ccupazioni per la .stabilità delle. istituzioni repubblicane. 7 BibJiotecaginobianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==