.. I porti forti e l'Europa debole parlan-do a ,chiusu•ra del convegno, è ,che man•ca ancora un interlocutore a livello ,co·munitario per impostare una politica comune dei p.orti, per ,delineare un p1rogram,ma 1di investimenti portuali che con,cili l'interesse di un sing·o,Io scalo ·con gli inte·ressi generali del paese in cui esso si trova e della Comunità. 2. È chiaro che a monte di questo problema vi sono le questioni di fo·n,do della vita 1 comunitaria: l'incon1.piuta integrazione politica e il mancato allargamento della Comunità alla Gran Bretagna, on,de in m·ateria ,di porti, co,sì ,come in altre materie, ci si trova ,di fro·nte a co·ntrasti di interessi nazionali e a contrasti ·di interessi settoriali. La co•ncorrenza tra porti britannici, ·da un lato, e porti -della facciata settentrionale •del continente, dall'altro lato, per ·assorbire la quota dominante dei traffici oceanici è vivissima; e, sulla facciata settentrio.n.ale del C,ontinente, non è men vivo lo sforzo concorrenziale ,dei porti te.deschi, con A.mburgo capofila, nei confronti di quelli olandesi. Per questo, il conve·gno ,di Bruges in qualche momento è potuto semb,rare un dialogo tra il sistema po,rtuale britannico e il sistema nor,d"'locci1dentale;e certa.mente, i porti mediterranei hanno avuto nel discorso uno sp,azio assai meno rilevante di quello che pure sarebbe loro spettato in pro·porzio11e alla quota •di traffico che riescono a smistare. I pro·grammi, gli investime·nti portuali condizionano inevitabilmente la localizzazione ,degli investimenti in1dustriali, incidono sulle strutture urbane e sulle econon1ie regionali. Giu,stamente, a Bruges, Jacques Cros, ,direttore ,dell'ufficio per la Politica regio·nale della CE.E, ha rilevato •che, se si vuol fa.re una politica eu,ro,pea orientata al riequilib·rio regi,onale, o,ccorre farla an·che attraverso i porti. E i,l professor Klassen, diretto·re dell'Istituto eco·nomico olan,dese, ha riconosciuto che ai fini .delle politiche di riequilib,rio regionale, la politica portuale deve •essere •considerata p1 arte .cl.ella politica delle infrastrutture. Tuttavia il r:rattato di R,o,ma tace in 1nateria di porti: ed è una lacuna da colmare - come h·a sottolineato il presidente 1 del 1 po·rto di Genova; Dagnino - se si vt1ole evitare che alla perifericità .di alcune regioni europee .ri,s,petto· alle .regioni caratterizzate dalla mas.sim·a conce•ntrazione ,delle attività e degli insediamenti, si •debba so·mmare la perifericità di taluni sistemi portuali europei rispetto ad altri sistemi portuali, parimenti caratterizzati rdalla massima concentrazione 1 dei traffici e ,degli insediamenti connes,si ai traffici. · Finché il momento •della concorrenza resterà ,dominante rispetto 35 Bibliotecaginobianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==