Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

/ Profili le parole di Bonaventt1ra Tecchi, pronunziate in Campido,glio la n1attina del 30 settembre mentre leggeva la motivazione, le abbiamo trovate particolarmente significative di quello 1 che era il pensiero di 01 gnuno,: « Un uomo come Riccardo 1 Ricciardi » egli disse « non può essere considerato soltanto nei limiti di quella che è stata la sua attività predominante: perciò vogliamo aggiungere, concludendo, che una vasta e non ostentata cultura letteraria, così classica co,n1e modernissima, si accompagna in lui a 11na soli,da conoscenza di storia della musica. Della prima sono testimonianza i rari scritti a stampa, impeccabili nello stile e ricchi di quella elegante arguzia che gli è abituale nella conversazione; altra testimonianza, di natura ufficiale, il dottorato honoris causa conferitogli solennemente dall'Università di Napoli ». LANFRANCO ORSINI Luigi Amoroso, • • sc1enz1ato astratto di Maurizio Mistri L'opera scientifica di Luigi A1noroso sembra segnare una tappa fon·da-mentale sulla via del superamento della dicoto1nizzazione tra scienze uma11e e scienze naturali, in quanto 1 Amoroso è stato in grado di fondere le une e le altre in un tutto n1etodologicamente unico e coerentemente logico, proprio perché natt1ra e società hanno rapprèsentato per lui due aspetti di un'unica realtà avente, co1 me unico linguaggio, la matematica. È proprio in matematica pura che Luigi Amoroso si laurea (dopo aver compiuto, gli studi classici nella nativa Napoli) nel 1907 a Pisa 1 , in quella Scuola Normale che tanti talenti scientifici doveva dare all'Italia. Sempre nel 1907 diviene assistente alla cattedra di geo,metria analitica ·dell'Università ,di Roma.· 1 Lwgi Amoroso nacque a Napoli il 26 ap,rile 1886. Ordinario di Economia politica. dell'Università di Roma, divenne p1 reside della Facoltà di Scienze Politiche. Socio dell'Accademia dei Lincei, fu uno dei primi aderenti alla « Econometrie Society ». Consulente di società assicuratrici, p,romosse in Italia la fondazione della Facoltà dli Scienze Statistiche. È morto il 29 ottobre 1965, lasciando una brillante schiera di discepoli. · 103 Bi biiotecag inobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==