Francesco Co1npagna - Alberto Pascale di base (e in questo senso non ci ha mai persuasi la facile p·olemica s ulle « cattedrali nel deserto»), ma non ·ancora per quanto riguarda le industri e di punta ed i servizi nobili (e in questo senso mettiamo ancora una v olta l'accento sulla necessità di localizzare nel Mezzogio,rno la grandissima p arte dei centri di ricerca che dob·b,iamo, creare nei prossimi •anni, di forzare ve rso il Mezzogio 1 mo le residue tendenze ad d.nsediare attività di ricerca a Gorgonzola, di programmare blocchi integrati di investimenti nella ricerca scientifica e ne1le industrie di punta). FRANCESCOCOMPAGNA Il Sud espiatorio Dove vogliono arrivare? Quando si fermeranno?, si sono chiesti in tanti, in svariati milioni, i cittadini italiani che nel corso di questo « autunno caldo» si sono visti impedire l'accesso all'ufficio da picchetti di scioperan ti. Oppure hanno assi 1stito al succedersi di manifestazioni, cortei, « sit-in » e, purtroppo, anche episodi di violenza dall'epilogo tragico. Ad essere sinceri, di buone ragioni per preoccu·parsi ce ne sono, state e ce ne sono ancora. Soprattutto per chi voglia guardare le co,se da un punto di vista diverso da quello dei benpensanti e dei nostalgici di un « sistema autoTitario » e si preoccupi realmente per la sicurezza della democrazia , i motivi di allarme non mancano: violenze a catena; attentati dinamitardi; comparsa di gruppi paramilitari di impronta squadristica e di manipoli di ex paracadutisti; fermenti della polizia nelle caserme; testin10,nianze su possibili ingerenze della giunta militare greca nelle vicende politiche italia ne; maggioranza governativa assolutamente precaria. Perfino degli elementi in sé positivi, come il servizio d'ordine degli stessi lavoratori in occasione di cortei (la cui efficienza ha dato p·rova di un'ap·prezzabile maturità civile), poss ono nascondere dei pericoli: come quello, ad esempio, che la com·pleta sost ituzione cli questo « servizio » alla forza pubblica __, così come viene chiesto dai sindacati ----possa rappresentare il primo piasso verso il formarsi di una « milizia operaia » contro cui altre 1nilizie potrebbero sorgere, con le conseguenze che tutti siamo in grado di immaginare. La presenza di queste legittime preoccupazioni per la difesa della demo .. crazia dalle iniziative reazionarie non deve tuttavia distrarre l'attenzione del pubblico da un altro, tipo di reazione - certamente più democratica, ma anch'essa pericolosa - che va profila11dosi proprio, come conseguenza d elle vittorie recenti riportate •dai sindacati. Quale più, quale meno, tutte le industrie vengono fuo,r:i dall'autunno caldo con un fardello di problemi riassumibili in un aumento medio dei costi di produzi,one di circa il 25% e nella necessità di assorbire al più pre sto questo aumento con un incremento di produttività. 46 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==