Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

./. Mezzogiorno: fini e mezzi · fiche ma riguardano in primo luogò la crea~i,one ,di attrezzature ci- . vili n-elle aree metro-politane delle re,gioni meridionali, dove si vanno con,centrando la popolazion·e e le· attività produttive. . D',altra part,e nel territorio fuori delle aree industriali e dei co·mprensori irrigui occorre definire foirm·e p·articolari di intervento· che cadano al di là della predisposizione di op-ere p-ubb,li,che eseguite a titolo caritativo e clientelare ed investano tutti i problemi di sistemazione e di riassetto delle zo·ne interne. 4. Mentre· il dib·attito sull'individuazione degli ,o,biettivi continuerà ad interessare la pubblica opinione e gli ambienti politici, · che spesso cadono. nell'illusione che basti enunciare delle finalità perché esse possano essere raggiunte con l'ausilio di una non meglio precisata « volontà politica», il discorso sull'attitudine degli strumenti esistenti al conseguimento degli o,biettivi è di solito re- . legato ad ambienti tecnici e si svilup,pa talvolta p·arallelamente al primo• ed indipendentemente -da ess.o, senza che ci si renda co·nto del ruolo decisivo ·che può giooare. Solo in alcuni momenti della vita politica tale legame viene percepito e si tratta .di quelle non frequenti o·ccasio1 ni nel nostro· paese in cui le f.orze riformistiche riescono ad operare modificazioni permanenti che consentono lo sviluppo dell'econo·mia e della società. Nell'immediato ,dopoguerra le due -circostanze di m·aggior rilievo in cui tale fo·rtunata congiuntura ebbe a verific,arsi .furono quando venne ·app,ro,vata la legge per la riforma .agraria e quella relativa alla istituzio,n·e della Cassa p·er il ·_M•ezzogiorno. La geniale intuizione dei fondato,ri ,della Cassa fu quella di istituire un ent,e che accelerasse la spesa attraverso la politica delle opere pubbliche, favo,rendo ,così l'elevamento ·dei livelli 1di occupazione e di reddito. L·a Cassa assum,eva prev·al~nte·mente il compito di finanziam·ento e di assistenza tecnica .degli Enti Locali co•ncessionari (Comuni, Province·, Conso·rzi ,di Bonifica, Enti -di Rifo·rm·a) nella fase di progett,azione, e in minore, ma non trascurabile, misura, quella -di esecuzione diretta delle opere (specialmente nel settore degli acquedotti). Al livello, tecnico-organizzativo degli anni cin-- quanta si può dire che questo· ·meccanismo ris.pos.e pienamente alle aspettative: m,obilitò le capacità tecniche deglì Enti locali, •limitate ma comunque inutilizzate a causa ,delle lentezze delle pro►cedure ordina.rie di finanziamento delle opere p,ub·bliche, e rese possibile · l'esecuzione di una grande mole di lavori di piccole dimensio,ni. Le · accuse di sperperi e ,di ·clientelismo· di cui si è recentemente fatto 31 - , ' .. Bibliot a Gino Bianco . I • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==