Togliatti fra ideologia e politica I in Cecoslovacchia e ribadì il loro disaccordo su un'ampia parte del documento presentato dai sovietici 11 • Enzo Bettiza, in un fondo del Corriere della Sera notava in proposito che Berlinguer « ha difeso, con una formula nuova da togliattismo an.ni '70 la sovranità e indipendenza di ogni stato e partito comunista sostenendo che la loro autonomia non si esprime in un semplice additivo nazionale occasionalmente giustapposto a leggi generali di sviluppo della rivoluzione socialista » 12 • Il rilancio del pensiero Togliattiano era giustificato dall'invasione della Cecoslovacchia che aveva vanificato il testamento di Yalta, nel quale Togliatti aveva teorizzato la tesi dell'« unità nella diversità » del mondo comunista 13 • Quanto all'articolo di Amendola, esso si rifà all'insegnamento· di Togliatti sul « PCI come partito di governo », oggi più che mai attuale alla luce « dell'irreparabile dissolvimento del centro-sinistra », dell'urgenza di « ricerca di una nuova form.a di direzione politica ». Non si può governare, infatti, « né senza, né contro i comunisti » 14 • 2. L'ideologia. Palmiro Togliatti, come egli stesso disse i11un'intervista concessa a « Noi donne», apparteneva ad una famiglia di condizioni piuttosto po- . vere. Suo padre, impiegato statale, lo lasciava molto libero nelle sue scelte. Il ragazzo fu costretto a studiare, perché l'alternativa sarebbe stato il seminario ed egli sentì sempre poco la problematica religiosa. Ci si chiede naturalmente che cosa abbia portato Togliatti ad aderire alla lotta di classe, dato che l'ambiente familiare, a quanto pare, fu estraneo alla sua formazione. A scuola, la materia che lo interessava di più era la storia, e in modo particolare q11ella del Risorgimento, p·er l'elemento popolare e universale che essa conteneva; e così tra i poeti preferiva il Carducci, appunto per la concezione universale che questi aveva del Risorgimento e per la rivalutazione che aveva fatto della Rivoluzione francese. Con questo bagaglio di idee e ·di passione civile To·gliatti si iscriveva all'Università di Torino, dove avrebbe avvicinato uomini che sarebbero stati determinanti nella formazione del s110 pensiero e nella sua .. vita, come Romain Rolland e Rodolfo Mandolfo. Il giovane seguì co,n interesse le maggiori correnti intellettuali dei primi anni del secolo; da queste esperienze egli avrebbe misurato, nel 11 ENRICO BERLINGUER, Internazionalismo ..., cit. 12 ENZO BETTIZA, Un nuovo togliattismo, in « Il Corriere della Sera », 13 giugno 1969. 13 Cfr. PALMIRO TOGLIATTI, Sul movimento operaio, cit. 14 GIORGIO.AMENDOLA, art. cit. . ·Bib ioteca Gino Bianco 79
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==