Nord e Sud - anno XVI - n. 118 - ottobre 1969

... Nicola To1 ralà6 Serra - Alfonso Sterpellone una forte emigrazione dalla Calabri~ fu data dalla crisi del 1888, cau~ata dalla rottura dei rap·poirti commerciali con la Francia. Vedi: Luigi Izzo, La popolazione calabrese nel seco.Zo XIX, Edizio,ni Scientifiche Italiane, Napoli 1965, p. 188), ancl1e se ciò, forse, avrebbe un po' sviato il discorso che Spezzano si proponeva di fare e che, invece, sia pure con le limi~azioni notate, è certamente riuscito a co·ndurre a termine. NICOLA TORALDOSERRA Il capitolo della distensione « La guerra fredda, dunque, è già in atto? La distensio,ne, allora, è un capitolo• chiuso? M·a .che cos'è questa ' distensione' di cui tanto si è parlato?»: sono le inquietanti domande, che Maurizio Montefoschi si propone - e propone ai lettori - nell'introduzione del 1suo vol1 ume: Il dialogo degli anni 60: cronache della distensione (Edizioni Armando Armando, Roma, 1969. D'ottima impostazione è anche la copertina disegnata ,da Alfonso Artioli). Montefoschi - in giornalismo da quasi un quarto di secolo - diri,ge i servizi esteri del « Messaggero» di Roma; ha viaggiato in tre continenti, ha commentato molti eventi internazionali (specialmente quelli europei). Egli ha proposto gli interrogativi, dianzi riferiti, all'.indomani dell'aggressione com.piuta ai danni del « n,uovo corso» cecoslovaoco dall'URSS, dalla Polonia, dalla Germania orientale, dall'Un,gheria e dalla Bulgaria: un'aggressione, che, per la sua brutalità, ha rischiato di trascinare ancora una volta a Ùn conflitto mondiale, la cui rischiosa asprezza è già im,plicita nell'osservazione cl1e viviamo nell' « epoca nucleare ». -, È stato soltanto il cosiddetto « episodio cecoslovacco» il motivo del ritorno alla « guerra fredda »? Conviene ripercorirere, con l'Autore, le « tappe » del rappoirto Est-Ovest tra il 1959 e il 1969 - uno dei decenni più intensameI1te drammatici della nostra storia con,tem·poranea - per accertare.. quanto siano state complesse le vicende dell'azione politica internazionale delle grandi 1 po'tenze: dall 1a « ripresa del dialogo» e ,dalla « ·schiarita di Camp David » (l'incontro Krusciov-Eisenhower dell'ottobre del '59) alla vigilia della conquista del satellite naturale della Terra. Montefoschi ha enunciato i temi in modi di contemporaneità: ha raccolto nel volume, infatti, i suoi scritti, collegandoli tra loro con « note » red·atte negli scorsi mesi, quan,do - d'intesa con l'intelligente E~itore - ha 1 riteDJUto di pote11ne mantenere la validità in un confronto con « ciò che resta»: com'è, in realtà, un volume (chi scrive per i quotidiani è costantemente turbato ·dalla caducità della composizione, che corrisponde alla caducità degli eventi; è insidiato dalla frammentarietà dei giudizi, ch·e dipende dall'occasionalità dei fatti, come si presentano - talvolta repentinamente· e inopinatamente - e come si svolgono nella nostra osservazione quotidiana, per necessità im·precisa). 108 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==