.. Bordiga puro e duro una grave lacuna, perché, per uomini i quali non hanno mai obbedito alle s11ggestioni dell'opportuni,smo personale, e sono stati in ogni momento interpreti di tendenze operanti nei fatti e rap,presentativi di orientamenti diffusi, la ricerca biografica dà sempre risultati assai inteL. ressanti; e diciamo anche che è appassionante ricostruire il passato di ciascuno di questi uomini, analizzarne le esperienze, vagliarne gli atteggiamenti assunti di fronte ai problemi cruciali che via via la storia pone ai suoi protagonisti. 2. Bordiga e il movimento operaio. Amadeo Bordiga è appunto uno dei personaggi dei quali per lungo tempo si è conosciuto po·co più che il nome, e i cui tratti sotno· ancora larga,mente nell'ombra. A richiamare per la prima volta l'attenzione su di lui, come su di una delle personalità più forti e -più originali del comunismo italiano, è stato Giorgio Galli, 1 la cui Storia del Partito Comunista Italiano è notevolmente influenzata, relativamente al periodo cruciale ,del primo dopoguerra, dalla problematica della « rivoluzio,ne mancata » ed ha appunto come suo tratto caratteristico una rivalutazione dell'op,era di Amadeo Bordiga. Su Bordiga, in La formazion.e del gruppo dirigente comunista, del 1962, ritornò anche Togliatti, abbandonando per la prima volta i consueti toni di dileggio e d'insulto· e presentando anche documenti in buona parte ignoti, e tutti assai interessanti, relativi alla lotta contro Bordiga e la deviazione bordighiana con,dotta all'interno del Partito comunista da Gramsci e dal suo gruppo. Il processo di formazione di Bordiga è dei più sin·golari, e ancora tutto da ricostruire; e da scoprire sono anche i veicoli attraverso i quali le sue idee si propagano nel Partito, fino a consentirgli di essere il primo· a creare una frazione organizzata e omogenea nel pittoresco 1 e disgregato ·mondo della sinistra socialista. Io pen,so· che ,da una ricerca in questa direzione emergereb·bero probabilmente anche le ragioni più remote- e profonde del suo contrasto con Mosca. C'è, in realtà nella posizione di Bordiga qualcosa che l1a il carattere di meccanica reazione a quelli che gli erano parsi essere i motivi e i sinto,mi della degen.eraziòne opportunistica del socialismo italiano. La posizione sulla quale egli si qualifica nel co,ngresso cli Bolo,gna - la proposta di astensionismo elettorale, respinta da,l Congresso e da lui stesso accantonata, in seguito, in omaggio alle -direttive dell'Intemaz.ionale - oltre che arma di lotta rivoluzionaria, è da lui concepita anche come formula efficace per neutralizzare le peggiori influenze borghesi nel movimento operaio e come strumento_ di efficace discriminazione tra 241 _eibli(?tecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==