Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

... PROFILI Bordiga pur.o e duro di Luigi Compagna~:• l. Introduzione. La politica dei ,partiti operai nel periodo com.preso tra la fine della prima guerra mon-diale e il declino del movimento aventiniano, ha costitt1ito il tema sul quale con più intensa carica di passione si è esercitata per lunghi anni la polemica al,l'interno delle correnti socialiste e antifasciste, con l'effetto .di irrigidire, fino a cristallizzarli, giudizi e pregiudizi cl1e ancora oggi rendono intricato e difficile il discorso storico. Per avviare un'indagine di più ampio respiro, che sap·pia inquadrare la crisi di in,dirizzo ideale e di orientamento politico del movimento operaio nella più va,sta crisi dello Stato democratico-liberale nato dal Risorgimento e di tutta la società italiana, squassata dalla guerra, biso1 gna, a mio avviso, penetrare all'interno• della problematica delle varie correnti, cercare d'intendere quali siano i fo·ndamenti delle loro rispettive i,potesi, ,delle loro tesi programmatiche, quale la logica della loro azio,ne. Bi,sogna, inso,mma, andare a districare i più grossi nodi della storia ideologica dei vari gruppi.. , Termini co1 me rifo·rmismo e mas,simalismo, revisio,nismo e co-munismo, ad usarli ancora nel significato ad essi attribuito nel corso, delle lotte passate, sulla base cioè di sintesi frettolose e fo,rtemente influenzate da esigenze pratiche i1 mmediate, ci portano troppo spesso ad accomunare sotto la medesima etichetta uo·mini che esprimo-no tendenze diverse e divergenti, ten1 denze di ·cui rispettiamo la nobile co.mplessità, ma cui attribuiamo anche la divisione, la pro.fo1 nda divisione che caratterizzò il n1ovimento operaio ~ll'apririsi della più drammatica crisi che la società italiana abbia mai ·conosciuto. Di qualcuno di questi uomini si sa parecchio, di qualcuno· poco, di ben pochi di essi esiste un'am•pia e documentata biografia. Ed è ·k. Pubblichiamo una delle rel1azioni presentate al corso del CE.S.E.S. (Centro Studi Economici e Sociali) su « I filoni della cultura politica italiana» (Venezia, 14-26 luglio). 240 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==