/ Il telefono in Italia i casi di centralinisti che ritardano deliberatamente le richieste su direttrici già automatizzate, con lo scopo di indurre l'abbonato a servirsi dela telie·selezione. U11a vo,lta invece che il servizio manuale fosse tutto di co1 mp·etenza di un E,nte di Stato, non v'è dubbio che la libertà di scelta ,dell'utente sarebbe molto meglio tutelata. L'esigenza di ilna rete urban,a più a1npia. AttuaLn1ente, la rete telefo,nica urbana si esaurisce all'interno di un solo Co,mune (salvo eccezioni). ·rra l'altro, esiste un preciso articolo, del codice delle Po,ste e Telecomunicazioni che impone di contenere lo sviluppo della rete urbana entro un raggio massimo 1 di dieci chilo,metri e sul territo,rio di un solo Co,mune (art. 213 Codice P.T.). Ma queste disp,osizioni non riflettono più la realtà urbanistica del paese. Oggi il singolo Comune, specie se picoclo, no1n rappresenta più una realtà autono·ma, m·a si inserisce in un contesto più ampio: s•p·esso l'abitante di un piccolo centro dev·e far capo a questo o a quel centro vicino, per fruire di questo o quel servizio (scuole, 01 spedali, vigili del fuoco, intendenza di finanza, teatri e via dicendo). Ciò significa che il cittadino. del piccolo, Co·mune è integrato 1 in una realtà urbana che o,1trepassa i co,nfini del suo municipio: perciò è giu,sto che egli p,ossa effettuare le sue conversazioni telefo,niche lib·eramente, senza preoccupazioni di durata, nell'ambito· del co,ntesto urbano che gli è pro,prio. Ecco perché noi proponiamo che la rete telef o·nica urbana venga ampliata al di là dei confini municipali, facendo del « settore » telefonico, ristrutturato secondo le mod1 alità attualmente in vigo,re per la rete urbana, la prima e più piccola delle entità telefoniche. Un pro,vvedimento del genere, tra l'altro, semplificherebbe eno,rmemente il problema della tassazione ad impulsi su distanze brevis,sime settoriali, eliminan.do un gran numero, di apparecchi e di co,ngegni e qu.indi di inutili conteggi che - dat,a l'esiguità della ta,riffazione settoriale - costituisco 1 no, più un peso che altro, per la stessa società telefonica. Senza dire che il venir meno, dell'esiguo margine di p,rofitto che scaturisce dal conteggio settoriale cro,nometrato sarebbe compe·nsato ad usura dal maggio 1 r numero di telefo 1 nate, derivante dalla loro, maggiore facili,tà ed ecoinomicità. E final,mente, ne trarrebbe imp·u1so la stessa diffusione del telefo·no nelle zone p1 eriferiche ·delle pro.vince italiane: ciò che rap:presenterebbe un co1 ntributo prezioso per l'inserimento e:ffiettivo di tanti centri minori, oggi isola,ti (specialmente nel Mezzogiorno), nella realtà sociale e civile del paese. VINCENZO LITTA 239 ~ ~ibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==