Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

.. Vincenzo Litta niva esplicata nei confro11ti delle singole società telefoniche da parte dei singo,li Ispettorati di zona. Altro p·roblem1a che si ·dovrà affrontare è quello del traffico interurbano, sotto il profilo dei co1 sti. Oggi, come è n_oto, le tariffe sono diverse a seco,nda del tipo di chiamata. Se prendiamo, a titolo di esempio, il 5° scaglione tariffario - ossia le tariffe relative a conversazio 1 ni c·he hanno luogo, fra i 130 e i 250 km., val1 e a dire su una distanza m·edia - tre minuti di co,nversazio,ne (unità base) vengono a costare rispettivamente 250 lire se la telefo-nata avviene tramit,e centralino, 510 lire se avviene· in tel·eselezioine e 680 lire se la richiesta è ur,gente (tramite centralino,). La maggior parte degli utenti, specie se si tratta di imprese, bancl1e, uffici, preferisce il servizio automati,co teleselettivo. Ciò perché quando ancora no1 n si era realizzata la teleselezione, questi utenti, se volevano ottenere una comunicazione rel 1 ativamente soll1 ecita, erano co,stretti a fare la richiesta urg,ente (e no,n sempre con il risultato· sperato, specie nelle ore di pun·ta, quando, si accumulavano le richieste urgenti): con la teleselezio,ne, quindi, essi l1anno il duplice vantaggio di una ·mino,re spesa e di una rap,idità di comunioazione enormemente superioire. No1n biso,gna peraltro dimenticare che molti abb·onati, specie i meno. abbienti, r-icorror10 alla chiamata nor1nale tramite centralino, meno· co,s.to,sa ris·p·etto a quella in teleselezione. Ora, che co,sa accadrà quando si realizzerà la teleselezio,ne integral 1 e? A nostro avviso, non si potranno obbligare gli utenti a servirsi della teleselezione se non si p·o,rterà il livello della tassazione teleselettiva s11gli stessi valori di quella no1 rmale da centralino, cioè se non si ribasseranno le ·tariffe del servizio, automatico teleselettivo. Ma una soluzione ·del genere sarebbe poco, re,a'listica: ecco perché i centralini interurbani non dovrebbero, essere so1 ppressi (anche se, a teleselezione integrale avvenuta, le richieste effettuate col vecchio sistema diventeranno molto più costose). E non solo per garantire al p,ubblico 1 una possibilità di scelta, ma anche perché, in caso di guasto dei servizi automatici, si dovrà poter contare su un servizio sostitutivo,: basti pensare alla richies,ta ·per « salvezza vite umane » ( voce specifica del linguaggio telefonico) e alle richieste urgentissime. Inoltre, non si può sopprimere - anche se il suo uso va pro,gressivamente diminuendo - il servizio interurbano con avvisi e preavvisi. A nostro giudizio, sarebbe perciò opportuno cedere all'Azienda di Stato - oltre alla quota del traffico t1elese1ettivo stabilita in b·ase agli accordi del febbraio 1968 - tutto il traffico che dopo il 1970 si svo,1gerà. tramite centralino, su tutto il territorio nazionale. Ciò gara11tirà il pubblico, tra l'altro, co,ntro un certo ostruzionismo che già oggi va affiorando nei confro,nti delle richieste tramite central 1 ino.: non sono rari 238 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==