/ Il telefono in Italia attenessimo a questo solo aspetto della questione, presci11dendo da considerazio,ni di altro genere, non potremmo disconoscere che, pur essendo saldo il co1 ntrollo della mano pubblica nella telefo 1 nia irizzata non meno 1 che in quella statale, sotto il profilo della redditività per lo Stato, la gestione diretta o,ffre indiscuti-bilme11te introiti maggiori. Pro1 seguendo, nella nostra disamina, rileviamo che il valore dei soli impianti telefonici SIP ammonta all'astronomica cifra di 1.284 miliardi e 888 milioni di lire; il personale supera le 45.000 u11ità ed incide sulle spese per 151 miliardi. La tabella che segue riepiloga i da ti fin qui cita ti (che si rif erisco110 tutti al 1967) e consente un rapido co11fronto tra ASST e SIP. ASST SIP Unità di conversazione 105 milioni 720 mj lioni Valore imp. telefonici 200 1niliardi 1.284 miliardi Introiti telefonici 103 )) 342 )) A1nmortam. annuo 13 » 50 )) Personale 13.128 unità 45.591 unità Spese per il personale 30 miliardi 151 rnilia rdi Dal complesso dei dati della tabella, en1erge che nel 1967 la SIP aveva dimensioni globali all'incirca ci11que volte maggiori dell'Azie11da telefonica di Stato. Infatti se il numero delle unità di conversazione è circa sette volte qt1ello dell'ASST, bisog11a tuttavia notare che tali co,nversazioni, avvenendo su di1sta11ze brevi, cioè a livello• compartin1entale, comportano un introito minore di quello ricavato da u11 equivalente numero di unità statali, in quanto queste ultime, svolgendosi su distanze ·più lunghe (intercompartimentali), hanno una tariffa più elevata. Lo stesso si può dire per gli impianti cl1e, specialmente per le reti urbane e p1 iccolo interurbane, con1portano t1na quantità di immobilizzi maggiori di quanto non ricl1iedano le lu11ghe distanze, dove il numero relativamente n1inore dei tracciati i1nplica un più basso valo1 re degli in1pianli stessi. Per quanto riguarda il perso11ale, balza cl1iaro al primo confronto co,me quello dell'ASST sia esubera11te rispetto a quello della SIP in p1roporzione alle rispettive consiste11ze aziendali. Qui il discorso si .fa però più complesso, in quanto la maggiore incidenza del personale dipende dalla nat11ra stessa del servizio dell'ASST che, richiedendo minori immobilizzazio·ni di impianti, ha bisogno appunto di maggio 1 re con229 -Bibliot~caginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==