Vincenzo Litta SIRTI (società italiana reti telefoniche interurbane, paritecipazione STE1, 50%, 3000 dipendenti), che pro1vvede alla manutenzio11e ordinaria delle reti internrbane, sia della SIP che dell'Azienda di Stato. Da questo, rapido elenco, è agevole comprendere l'importanza della STET nel campo, della telefo·nia. La società co,i1tralla infatti il ciclo, co,mpleto, dell'industria telefonica: attraverso la SIEMENS costruisce le apparecchiature, attraverso la SIP provvede all'esercizio e co,n la SIRTI adempie alla manutenzione. Tt1tto, ciò comporta dei vantaggi e degli sva.ntaggi. I vantaggi so,no, costituiti dalla possibilità di svoilgere una po-- litica tel,efo,nica unitaria sotto le direttive dell'IRI e in accordo con gli indirizzi della po,Litica go,vernativa. Gli svantaggi sono, connessi alla enorme capacità dri pressio·11e di un grup·po, monolitico che, acquisita una gro-ssa posizio 1 ne di poitere e agendo, in condizioni di monopo,lio, è in grado di soffocare qualsiasi critica. Soffermandoci ora più specificamente sulla consistenza aziendale della SIP, riportiamo alcuni dati (analo,ghi a quelli citati per l'ASST), così da poter effettuare un confro,nto tra i due complessi. Nel 1967, il conto eco,nomco della SIP è stato il seguente: Entrate: - Introiti telefonici per cano,ni di abbona1nento, conversazioni e servizi vari L. 342.632.833.829; interessi da ENEL 7.955.191.465; altri proventi fin·anziari e diversi 4.119.983.252. Totale 354.708.008.456. Spese: - Personale 151.479.162.771; esercizio e manutenzione 54.155.073.311; 011eri finanziari 44.856.231.764; imposte, tasse e canone allo Stato 27.713.166.591; quota di ammo,rtamento e dep. ·imp. 49.834.000.000; utile dell'esercizio 26.670.874.109. Totale 354.708.008.456. Le entrate correnti della SIP s0110 d1111que tre-quattro volte superiori a quelle dell' ASST. Confrontando il bilancio della SIP con quello dell'ASST, si possono formulare alcune co,i1s,id·erazioni ir1 merito agli introiti che lo Stato ricava dall'attività di queste aziende. La SIP versa allo Stato, sotto 1 fo,rma di imposte e tasse, 27 miliardi: som1n1 a che costituisoe la metà di quel che l'ASST' (che prese11ta un i11troito quattro volte inferiore a quello, della SIP) versa allo Stato sotto, forma di avanzi di gestione. Naturalmente, questa è una co,nseguenza della diversa natura delle due aziende; va inoltre ricordato che lo· Stato i11tro1 ita 11na percentuale sugli utili SIP, co1 me remunerazione ,del capitale azio,nario, per un ammo·ntare di circa 10.000.000.000. Siamo tuttavia sempre su cifre modeste rispetto a ciò cl1e si potrebbe ricavare da una gestione diretta: per_ciò, se anche ci 228 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==