Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

Il telefono in Italia di Vincenzo Litta -- La configl1razio1ne attuale del sistema tel1efonico italia110 è nata dagli acu)rdi del febbraio 1968 tra il Ministero delle PP .rfT. e la SIP. Vi era allora un•a situazione concorrenziale tra i principali organismi o·peranti nel setto•re: si trattava di delimitare il rispettivo ambito di attività, anc·he in vista dei futuri svilup 1pi della telefonia. Qu·esto scritto vuole essere· una ricognizione sulla situazione prese11te dell'attività telefo,nioa e sulle s.ue possibilità evolutive, nonché una ricostruzione d·elle diverse fasi attraverso cui si è giunti all'attuale ripartizio.ne di compiti tra l'Azienda di Stato per i Servizi telefonici, ASST, e la Società telefonica a partecipazione statale, SIP. L'Azienda di Stato per i Servizi Telefonicì è un'azienda autonoma statale dipendente dal Ministero delle Poste e Telecomunicazio•ni, sorta nel 1925. Essa si differenzia dalla maggior parte del,le altrie amministrazioni dello Stato per numerosi elementi. Anzitutto, l'ASST ha un bilancio indipendente, che le co,nsente una ril1evante autonomia finanzia,ria (nel bilancio stat 1 ale confluisce soltanto, il saldo ·attivo o even,tualmente passivo) e le conferisce una maggiore facilità di movimento nel reperire i mezzi per una politica quanto ,più dinamica possibile. La stessa org.anizzazione dell'Azienda è impostata su criteri di gestione industriale: anchè se le sue caratteristiche ricalcano quelle della pubblica amministrazione, se ne distinguono per una maggiore modernità, essendo state concepite in tempi più recenti. Inoltre, le dimensio•ni non eccessive e l'ambito, o,perativo specializzato e circoscritto impediscono l'elefantiasi, piaga assai diffusa nell'ammjnistrazione dello Stato. Grazie a queste caratteristiche ed al fatto che il telefono è un servizio in continuo svilup,po, onde, pur richiedendo ingenti investimenti di uomini e mezzi, non va soggetto, come altre industrie, a oscillazioni repentine che ne p,r,egiudicano la redditività, l'Azienda di Stato, a differenza dalle altre p,ubbliche amministrazioni, in 44 anni di attività non ha mai chiuso in passivo il proprio bilancio (eccettuata una sola volta, 226 Bibiiotecag inobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==