... Sergio Gagliardo cipio come risana 1mento del fondo del mercato, eliminando gli sco11ti temporanei, poi con diverse revisioni dei listini stessi ». Questa dichiarazione merita un primo commento·. Pochi sa11no che l'Italia, da alcuni anni, è uno· tra i maggio,ri importatori di ·prodotti siderurgici del mondo. Pochi sanno, inoltre, che il nostro paese, al contrario di quel che è avvenuto recentemente nel MEC, ha « tirato » in questi ultimi anni lo svilup·po del settore nell'area comunitaria. Le prospettive a medio· e lungo termine confermano· che è in atto una nuova vigorosa spinta esp·ansiva, lo ha11no riaffermato esplicitamente anche le recenti Assemblee ordi,narie dell'Assider e della Finsider. Ebbene, se due più due fanno davvero quattro, l'aumento dei prezzi manifestatosi a partire dalla fine del 1968 non fa che deteriorare la nostra bilancia dei p·agamenti, visto che l'Italia è importatTice di acciaio. L'esborso valuta,rio causato da tale situazione, aggiungendosi a quello - unitariamente m·olto più ridotto - derivante dall'importazione di materie p,rime per l'industria siderurgica, porterebbe sin dal 1971 questo comparto pr:oduttivo ad incidere pesantemente - e cioè per circa 400 miliardi di lire annue - sulla nostra bilancia commerciale. Ques1te valutazioni, che tuttavia non tengono conto degli ultimi sostenuti aumenti dei prezzi 13 , non sono n·ostre: è lo stesso Ministero delle Partecipazioni Statali che le ha fatte. Ma se questa indicazione è esatta, ·allora il primo « round » per la. creazione di un rzuovo ce11tro siderurgico nel paese è già vinto. Resta da vedere più attentamente quale sia oggi la situazione della domanda di acciaio in Italia, rapportandola alla produzio·ne nazionale. 4. La situazione comunitaria e l'Italia. « La situazion·e dei prezzi e della produzione - l1a detto il presidente del Groupement - solo negli ultimi mesi si è rimessa al bello nell'area comunitaria; in precedenza, tutto era invece più 11ero, ». Va subito chiarito come questa valutazione delle più recenti vicende siderurgiche _in seno alla CECA non riguardi in alcun 1nodo l'Italia. Anche nei periodi di orisi più profonda dei partners comunitari, il nostro paese h1 a goduto di un andamento congiunturale del settore p·articolarmente favorevole, senza essere sfiorato dagli squilibri che hanno tanto duramente colpito il sistema siderurgico della CECA considerata nella sua interezza. 13 La domanda di acciaio nel M.E.C., anche in conseguenza di tali aumenti, tende ad espandersi anche perché sono creati stoch di riserva. 166 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==