Augusto Graziani Il :problema della bilancia dei p•ag,amenti n,on va sottovalutato. Tutti ricoirdano che ne1 1963 f.u proprio Io siqt1ilib,rio nei co·nti con l'estero •che in·dusse le autorità a .pren.dere i pro 1 vve·d,imenti restrittivi di cui l'economia italiana sente tuttora le .conseguenze. Un'economia -come quella italian·a, .a1 perta ,agli scambi con.l'estero, deve necessariamente tenere in ,equilibrio la p:ro-pria bilan,cia dei pag,amenti; i ,limiti entro i quali è po,ssibile p-re·servare questo equilibrio rap-presentano· •anche i limiti entro i quali è p,ossibile .avvia.re una politica di espansione continuata -che in·cida con serietà sulle strutture economi1che -del paese. Se oggi l'equilibrio della bila.n·cia dei pagamenti è com,promesso dai movimenti di ca1 pitali, è op·portuno rendersi co.nto dei motivi di ta·le fenomeno e dei possibi 1 li mezzi per farvi fronte. I n1ovimenti di capitali. Gli spostamenti bruschi di capitali finanziari rappresentano per il nostro p·aese un fenomeno relativamente nuovo. L'inse.rimento del mercato finanziario italiano nei mercati finanziari o·ccidentali ra·pp,resenta l'atto finale dell'integrazio.ne progressiva del p,aese nel b1 lo·cco dell'economia euro,p·ea. Mentre i movimenti di merci e di lavoratori so·no un fatto consoli,dato ·ormai da non pochi anni, i · movimenti -di capitali hanno comin,ciato ad as,s.umere proporzioni rilevanti solo in epoca più re1cente. Questo ha richiamato l'attenzione su un -elemento ch1e er•a stato dimenticato a partire dalla caduta del sistema aureo, e cioè che la bilancia ·dei pa,gamenti di un paese p•uò essere messa in serio pericolo non solo dai movimenti di m.erci ma an·che d·ai movimenti speculativi ,di capitali a breve termine, movimenti che vengono stimolati dalle differenze fra i tassi di rendimento vigenti sulle varie piazze o ad,dirittura cl.alla as.p•ettativa di sva1 lutazioni o rivalutazioni delle p·arità ufficiali. La bilan 1cia ·dei p,agamenti italiana si è trovata coi11volta in una situazione di questo genere, in p1a•rte co·me ris·u.ltato di una situazione •comune a tutti i paesi europei, in parte come conseguenza di situazioni p•ro.p•rie 1dell'economia italiana. Gli eventi esterni .sono stati raipp,resentati dalla politica restrittiva cond.otta dalle .a-utorità moneta.rie degli Stati Uniti ne·l co·rso del 1968, e in pa-rti1colare nella seconda metà dell'anno. La carenza ,di li,qui'dità determinatasi sul mericato della moneta statunitense ha in·dotto le banche americane ad esp·an.dere la pro 1 pria attività sui 12 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==