. ' La politica di piano in den1.ocrazia essere usata per colpire direttamente i consumi e solo indirettamente gli investimenti - che -diminuiscono se diminuisce la domanda -di beni di consumo - mentre la politica monetaria colpisce direttamente gli investimenti e solo indirettamente i consumi. Ma vi è una seconda accezione della politica dei redditi ed è quella di una politica straordinaria di accumulazione dei capitali. Diciamo una politica straordinaria nel senso che essa punta ad un tasso di aocumulazione del capitale superiore a 1quello che il sistema economico spontaneamente tende a generare. In questa accezione la politica dei redditi non può essere racchiusa nella formula di una richiesta di mantenere l'aumento dei redditi monetari entro i li1niti segnati dagli aumenti di produttività, ma implica una limitazione -consapevole dei consumi e un controllo del loro movimento nel tempo per procedere aJd una utilizzazione delle risorse ai fini della produzione di beni la cui utilità per la collettività si misura sulla base dell'aumento ,dei redditi e dei consumi che è reso possibile in periodi successivi per effetto della maggiore disponibilità di capitale e di capacità produttiva nel sistema economico. Nella sua prin1a accezione la politica dei redditi implica la necessità di mantenere la domanda aggregata entro i limiti dell'offerta complessiva; un modo (ma è solo uno dei modi) di realizzare ciò, è ·quello di consentire la crescita di tutti i redditi monet'ari a un tasso eguale al tasso di aumento della produttività. E questo vincolo sulla ,domanda complessiva esiste 1n qualsiasi sistema economico, sia esso più o meno sviluppato. Nella sua seconda accezione, la politica dei redditi significa che una politica che tende a fare crescere i redditi ed i consumi futuri richiede dei sacrifici nel livello del consumo attuale. Per di più, quanto più rapido è il passo al quale il capitale si vuole accumulare, tanto maggiore è la rinuncia ai consumi attuali che risulta necessaria. È chiaro che, per ciò che riguarda l'Italia, la nozione rilevante di politica dei redditi è la seconda, così come in tutti i paesi sotto~ sviluppati e in quelli che, .come l'Inghilterra, si trovano di fronte alla necessità di procedere ad una accumulazione straordinaria di capitali. 7. Non vi è da meravigliarsi delle difficoltà che la politica dei redditi incontra ad affemarsi in Italia o in Inghilterra; e non tanto perché, come si sostiene .spesso, essa costituisca per i sindaca ti degli operai e degli imprenditori una rinuncia alla autonomia 21 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==