Editoriale almeno si stabilisca che l'assemblea regionale elegga il presidente della Regione e che questo possa scegliere anche fuori dell'assemblea, e magari soltanto fuori dell'assemblea, i suoi collaboratori. Inoltre, si stabilisca che l'assemblea non può provocare l~ dimissioni del governo regionale se non accompagna la manifestazione della sua sfiducia nei confronti del governo stesso con una precisa indicazione di soli1zione alternativa. G Pare che in sede di governo siano allo studio proposte interessanti, orientate appiLnto nel senso cui ora abbiamo accennato. Ci auguriamo che queste proposte interessanti siano approfondite e portate avanti. Sarebbe certamente una grave colpa dei partiti se essi non si rendessero conto dell'esigenza di creare tlna Regione con governo stabile, se non si preoccupassero di evitare che la Regione diventi un fattore di aggravamento, invece che di correzione, dei mali che li affliggono e che insidiano la nostra democrazia. Lo stesso discorso vale per quanto riguarda l'altra esigenza d'i citi abbiamo detto, quella di aggiornare e razionalizzare i regolamenti delle Camere. I partiti, e per essi i gruppi parlamentari, non possono non rendersi conto di questa esigenza; e se vi è una colp·a che può e deve essere addebitata ai p·artiti, tale colpa consiste pro-prio riell'aver tardato a prendere coscienza delle disfunzioni tJ,erivanti dai regolamenti invecchiati e magari nell'aver cercato di approfittare, taluni partiti, delle disfunzioni parla1nentari, per darsi un più o 1neno accettabile alibi tutte le volte che sono stati tentati di eludere l'impegno democratico a mantenere entro certi limiti di correttezza funzionale la dialettica dei rapporti tra maggioranza e opposizione. Ecco perché i partiti, tutti i partiti, debbono riflettere sulla necessità di riformare i regolamenti delle Camere. È questo un impegno - autorevolmente sollecitato, del resto, da Pertini e da Fanfani - al qitale non ci si può e non ci si deve sottrarre. In caso contrario, si aggraverebbe non soltanto la crisi del Parlamento, 1na anche, e forse pizì ancora, la crisi degli stessi partiti. 4 ...... Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==