.. ,, Le idee del· tempo incapace di abbracciare i fenomeni letterari in tutta la loro complessità? La, dialettica di poesia e non-poesia (se non è intesa come mera compilazione antologica di pagine belle da distinguere d'alle pagine brutte, ma è intesa come analisi della dialettica tra spinta estetica, soggettiva, e struttura storica, culturale, psicologica in cui la poesia si realizza o non si realizza) fornisce forse urt'ipotesi di lavoro che è ancora la più persuasiva tra quelle che ci vengono proposte. Nella pratica, poi, pare difficile negare che l'insistenza sulla consapevolezza ideologica possa facilmente sfociare in una istanza politica illiberale o in una istanza programmatica senza reale valore critico. Sta di fatto, comunque, che la critica di Salinari si trova costretta a ripiegare assai spesso ( e, a mio parere, proprio per l'insitfficienza n1etodologica dell' elen1e11to testé accennato) su una acce11tuazione dell'i1nportanza tanto dell'elemento contenutistico quanto del co11dizionamento storico oggettivo; e questa accentuazione certamente non giova alla riuscita del suo sforzo critico. Lo vediamo chiaramente nell'analisi che egli conduce delle ragioni per cui si è venuta dissolvendo alla fin.e degli anni cinquanta la fase realistica della letteratura italiana conte1nporanea. « Il fenomef!O », egli scrive, « ha come manifestazioni piit appariscenti la perdita della capacità espansiva, la riduzione della carica combattiva, la minore fid·ucia nella realtà, un certo ripiegarnento su toni più intirrzi e smorzati. Anche alla base della crisi del neorealismo, come è ovvio, c'è un fatto oggettivo e generale: la involuzione della società italiana o, se si vuole usare un termine scientifico, la restaurazio11e del capitalismo in Italia, con la sita caratteristica di clericalizzazione sempre nzaggiore della vita civile. Tale involuzione o restaurazione ha tuttavia inflitito in maniera diversa sulle diverse arti. Nel campo del cinema ha operato un interverito diretto, massiccio, brittale, utilizzando il potere politico ... Nel campo delle arti figurative l'intervento del mercato e déi premi ha avuto inf luenza meno diretta. La restaitrazione capitalistica ha più agito sul terreno del gusto attraverso la penetrazione, il sostegno, la g·iustificazione ideologica dell'arte astratta, come arte n1oderna ... Nel campo della letteratura l'involuzioi1e sociale inf litisce in modo ancora più indiretto e op-era attraverso la restaurazione ideologica della sfiducia, . dello scetticismo, dell'intimismo, del liris1no ». Questa diagnosi (il realismo ucciso dalla « restaurazione capitalistica ») è un motivo ricorrente nel libro di Salinari. E, tuttavia, chi conosce, anche superficialmente, gli orientamenti · della stragrande maggioranza degli scrittori' italiani di un qualche rilievo durante gli ultimi anni, che s~ come la corsa di tutti loro è ad essere 1 più (< a sinistra » e più « progressivo·» o « rivoluzionario » di chiunque altro, chi ricorda come in mano all'intellettualità di sinistra sono le 79 B·ib·I i9t~caginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==