.. I Note della Redazione del resto, come è avvenuto in precedenti occasioni di « scandali politici», potrebbe lasciarsi dominare, più che dalla preoccupazione di accertare la verità, dalla preoccupazione di « confezio·nare » la verità in base ai diversi e contrastanti interessi dei partiti cui i singoli componenti della commissione appartengon.o ). Per quando rigitarda la questione dei microfoni, non si può certo sostenere la tesi del « segreto militare ». Quale segreto militare può essere .connesso alla registrazione delle consultazioni del Presidente della Repubblica con gli esponenti po-litici? E inaccettabile è anche la tesi del segreto di Stato, sostenuta, contro la pro,posta di un'inchiesta parlamentare su tutta la vicenda del Sifar, anche dal sen. Cava ( « il Mattino », 27 gennaio): vi sono ~egreti di Stato, ha scritto Cava, che in tutti i paesi, e prima di tutto nei paesi comunisti, sono sottratti non solo al potere giudiziario, ma anche al Parlamento, trattandosi di materia « riservata esclusivamente a taluni uffici e, per le responsabilità politiche, al Govern.o ». Ma qui non si tratta di un segreto di questo genere. Qui il Parlamento e il paese vogliono sapere - hanno il diritto di sapere - se c'è stato u.n Presidente della Repubblica che ha dato il proprio avallo ad un'iniziativa degna soltanto di un paese a regime totalitario e poliziesco; vogliono e debbono sapere se un servizio istituito per attività di controspionaggio abbia degenerato al punto· di controllare illecitamente l'attività pubblica, e magari la vita privata, di uomini politici che fanno parte di un Parlamento libèramente eletto. Segreto di Stato? Segreto militare? Non vorremmo che si trattasse, semplicen1ente, di un segreto di comodo. BORBONIA TRAPIANTI E MAMME. - ... Ma poniamo -- tanto per fare un esempio - il caso di una mamma, che si faccia sostituire il suo vecchio cuore stanco od ammalato, con un altro giovane e sano. Vivrà più. a lungo, se tutto andrà bene. Ma amerà i suoi figli con lo stesso « core 'e mamma», di quando li ha messi alla luce, di quando se li ha coccolati, educati seguendoli, passo passo, nella loro crescita? O li guarderà con distacco, perché quelle creature le sembreranno non sue? Se così dovesse essere, chi più ne soffrirà saranno i ragazzi che non troveranno più « 'o core 'e mamma »! Quel cuore, che ha patito e gioito per essi (« Napoli Notte», 9-10 dic. 1967). • EPICEDIO. -- ... Rifiutò, tuttavia, i vantaggi che avrebbe potuto conseguire come _reduce di guerra, e conseguì con lode la laurea presentandosi agli esami in abiti civili. Partecipò poi alla guerra d'Africa e alla seconda guerra mondiale. Aderì al fascismo sin dall'inizio ... («Il ·Mattino», 14 dic. 1967). 47 s-·.bl-io~ecag-inobian_co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==