Nord e Sud - anno XV - n. 108 - dicembre 1968

Antonino Portale via di espansione) e che trovano perciò pa~ticolari difficoltà a svolgere di volta in volta le pratiche· necessarie· per valersi sempre dell'assic1:1razione tradizio·nale dei crediti per vendite all'estero·. È evidente da ciò che anche in materia di ~o•ntenzio,so l'impresa che ricorre al factoring per il regolamento delle proprie vendite all'estero si trova notevo,lm·ente avvantaggiata: il recupero dei crediti o almeno la certificazio·ne legale dell'insolvenza della co·ntroparte all'estero• comportano infatti procedure dispendiose ed incerte, da cui il factor solleva la propria clientela ass.umendosi il credito senza diritto a rivalsa. · Un altro non trascurabile vantaggio riguarda le operazioni di cambio; il f.actor del paese d'origine, accettata l'o.perazione, provvede alla correspo,nsio-ne del relativo impo,rto (anche qui anticipato o alla scadenza, indifferentemente) i,n moneta nazionale: accollandosi cioè gli adempimenti, gli oneri ed i rischi del cambio. A sua volta, il f actor corrispondente riscuoterà il- credito in moneta dell'acquirente, ed anche quest'ultimo· sarà al riparo da ogni adempimento o rischio co,nnesso al cambio valutario. Importanti facili_tazioni agli scambi commerciali internazionali ve11go.no offerte dal ricorso 1 al factoring anche nella sfera dei rapporti pratici fra acquirenti e venditori. Una volta spedita la merce e ceduta la fattura al factor, questi interviene per il. tramite del proprio corrispo·ndente già fin dalla fase dell'arrivo e dello sdogan·amento della merce, in modo da porre l'acquirente nelle più vantaggiose co1idizio.ni, limitando al minimo tutti gli oneri e le perdite di tempo connesse alle operazioni di dogan.a e di controllo; il che consente, fra l'altro, di ridurre le contestazioni, in particolare quando si tratti di merci deperibili o quando i tempi di consegna siano stabiliti in modo perentorio. Tuttavia, la funzione del f actor nel commercio estero no,n si manifesta soltanto dopo la conclusio·ne del rap,porto di vendita tra esportatore ed importatore, per la sua regolazion.e finanziaria; la fo.rmula o·pera spesso già prima .dell'avvio di tale rapporto e ne è non poche yolte all'origine, poiché il factoring reca un importante co,ntributo alla promotion degli scambi internazionali dell'impresa cliente, alla ricerca ed alla selezione della clientela, alla scelta degli articoli ed alla loro commercializzazione, infine alle decisioni ·circa i mezzi di spedizione e - di consegna. Difatti, mediante la propria rete di corrispondenti in altri paesi, il f actor è in grado di tenersi costantemente informato sull'andamento della co,ngiuntura economica sui vari mercati esteri, indicando al client•e le prospettive -di sviluppo o di stasi dei diversi sistemi economici; sull'evoluzione della do-manda nei vari comparti di ciascuno di essi, consentendo al pro·prio partner .di valutare anche. le prospettive 74 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==