Nord e Sud - anno XV - n. 101 - maggio 1968

I La politica di sviluppo regionale· nella esperienza italiana Tabella 4 VARIAZIONI NELLA FORZA DI LAVORO MERIDIONALE OCCUPA'TA NEL PERIODO 1950-67 (in migliaia di unità) 1950 Variazioni 1967 % 1950-67 % Industria e . . 2.500 45 + 1.400 3.900 64 serv1z1 Agri col tura 3.100 55 950 2.150 36 5.600 100 450 6.050 100 Secondo i ,dati della tab. n. 4 la forza di lavoro non agricolo, nel periodo 1950-67, sarebbe aumentata di mil. 1,4 unità e rappresenterebbe n.el 1967 il 64% della to,tale forza •di lavoro occupat·a n.ell'arie. Tale aumento corrisponde a un saggio medio annuo del 2,6%; in che misura questo utilizzo avrebbe potuto procedere a un ritmo più intenso-? Elemento di riflessione a questo riguarido è il fatto che nel Centro Nord, ove nel periodo si ebbe una espansione che è concordemente giu;dicata eccezionale, tale saggio fu del 2,4 %. Se si con·siderano le gravi insufficienze che p1 resentava nel 1950, e che in parte presenta tuttora, l'ambiente m,eridionale, per quanto riguarda non sono la dotazione di opere publiche, ma an:che altre istituzioni di importanza pregiudiziale per lo sviluppo econo,mico - amministrazioni locali, scuole di ogni grado, banche e altre istituzioni finanziarie, p,rofessioni tecniche ed economiche - è ,da ritenere che il ritmo di progresso rilevato dai dati ora esposti non sia lontano dal ritmo massimo ragionevolmente concepibile. La profondità del mutamento è anche testimoniata dall'andamento del reddito pro-capite che, passando - secondo valutazioni SVIMEZ - da Lire 230.000 nel 1950 a Lire 530.000 nel 1967, è progredito al saggio medio del 5,1%, che è certo tra i più alti sperimentati_ su lungo periodo in questo dopo guerra 7 • Il mutamento messo in evidenza dai dati sommari ora esposti appare tanto. più importante quando si consideri che il pro.cesso di sviluppo ora in esame ·sarebbe stato interamente finanziato con risparmio accumulato fuori dell'area. Il reddito complessivamente prodotto nel Mezzogiorno nel periodo 1950-67 sarebbe infatti praticamente uguale al totale dei consumi avutisi nell'area nello stesso periodo. In altri termini, il processo di accumulazione di •capitale pubblico e privato svoltosi nel 7 È interessante notare che il reddito pro-capite raggiunto ora nel Mezzogiorno sarebbe ormai prossimo a quello rilevato nel 1950 nel triangolo industriale. 103 Bibiiotecag inobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==