Nord e Sud - anno XIII - n. 80 - agosto 1966

Giuseppe Galasso Ma, attenzione! Non si confondano il fatale e parziale anonimato della moderna società e vita di massa e tutti i suoi problemi con un processo deliberato e negativo di disimpegno etico-politico. Non si confondano i vasti e anche generosi sogni di palingenesi affiorati nella tensione di un periodo eccezionale con le reali possibilità della « lunga linea grigia » democratica che il passato del nostro paese apriva ad esso nel 1945. Dei miti neppure la politica può fare a meno; ma deve dominarli, non esserne schiava, sotto pena di pagare un prezzo pericoloso di segregazione dalla realtà e di verboso orgoglio moralistico. L'umile Italia repubblicana, che tutti in questi venti anni abbiamo contribuito ad edificare, che a tutti ha garantito libertà e rispetto della legge, e che chiaramente è indirizzata a garantire a tutti più eque condizioni di vita morale e materiale, merita il rispetto e il tenace attaccamento di tutti, e non può, a sua volta, essere tradita, sia pure per il più nobile dei sogni. GIUSEPPE GALASSO 16 BibliotecaGino Bianc0

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==