Nord e Sud - anno XII - n. 65 - maggio 1965

Note della Redazione sempre sono quelli cui è riuscito di passare, a patto di umilianti compromessi, attraverso le maglie dei concorsi) che devono essere predisposte: nel modo che abbiamo detto, o in un modo anche più efficace che venisse eventualmente indicato. Come si vede, talune delle nostre perplessità, nei confronti delle anticipazioni relative alla riforma delle Università, possono essere semplicisticamente definite di destra, troppo a destra, e altre, invece, possono sembrare eversive, troppo a sinistra. Ma c'è un filo conduttore, un 1ninin10 con1un denominatore, che spiega ciò che a noi sembra che non si debba fare e ciò che a noi sembra che si debba fare: è la lotta fino in fondo contro tutto ciò che ha carattere di gerontocrazia e di corporativisrno: malattie gravi in tutti i settori della vita del nostro paese, ma tanto più gravi, per ovvie ragioni, nel settore universitario. Non crediamo, però. che questa lotta possa concludersi positivamente se si risolve in un mal congegnato compromesso fra le categorie che sono protagoniste, ai vari livelli, della vita universitaria, onde le une conserverebbero i loro antichi privilegi e alle altre si concederebbe qualche nuovo privilegio, magari più apparente che reale. Per venire incontro alle numerose sollecitazioni pervenute ai promotori, la data per la presentazione delle monografie partecipanti al Concorso sul movimento operaio e sindacale in Campania, promosso dalle organizzazioni regionali della CISL, della CGIL e della UIL, sotto gli auspici di questa rivista, è rinviata al 15 marzo 1966. Si ricorda che le monografie debbono fornire contributi originali e inediti di carattere storico, biografico, problematico. Sono previsti tre premi. Le monografie debbono pervenire in 9 copie, entro la data predetta, alla rivista « Nord e Sud», in via dei Mille, 47. . 45 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==