Nord e Sud - anno XII - n. 64 - aprile 1965

Giornale a più voci Presidente al suffragio universale. Socialisti, radicali, MRP ed indipendenti, al primo turno, in una lista comprendente socialisti, democristiani e radicali - ha dovuto pagare il prezzo della rottura dell'accordo frontista col sacrificio della presidenza del Consiglio Generale del dip-artimento della Senna, che egli deteneva da molti anni. Appena un mese dopo il citato commento di « Le Monde», la complessa vicenda della collaborazione social-comunista nei comuni della Senna faceva concludere a « L'Express »: « la SFIO, che, dal 1962, esitava tra il fronte popolare e il centro-sinistra, è brutalmente strappata da ogni esitazione; come in Italia, essa sceglie apertamente la via del centro». GIUSEPPE SACCO 57 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==