Nord e Sud - anno XII - n. 61 - gennaio 1965

P. A. Allum allora che Goldwater sarebbe stato scelto come candidato repubblicano alla presidenza (la Co-nvenzione del partito rèpubblicano fu tenuta soltanto in luglio), anche se forse lo sperava. Se è così, non aveva torto. Come che sia, ci sembra caritatevole supporre che sia stato questo avvenimento (la candidatura di Goldwater) ad indurlo a puntare sul mantenimento del deterrente nucleare britannico come sulla principale carta del suo giuoco politico; ed infatti il deterrent retention diventò uno dei leit-motiv della camp-agna elettorale tory. È indubbio che il timore di una vittoria di Goldwater avrebbe potuto costituire un punto di vantaggio per il partito conservatore. Infatti, malgrado la scarsa impressione che gli affari stranieri general1nente esercitano sull'elettorato-, l'inchiesta Gallup del 31 luglio mostrò che la nomina di Go1dwater a candidato repubblicano per la presidenza degli Stati Uniti aveva colpito profondamente il pubblico britannico. Mentre nel 1960 solo una metà dell'elettorato aveva preso posizione r1ei confronti delle ·elezioni americane, nel luglio '64 si toccava la percentuale mai raggiunta del 74%. Era la prima volta nella storia dei sondaggi Gallup che il popolo britannico appariva tanto fortemente interessato ai risultati. di un'elezione americana. Certamente apparve come un dono del cielo p-er Sir Alee e per i conservatori di poter far rullare il tamburo del razionalismo, alla maniera di De Gaulle; giacché la principale promessa, sia pure non dichiarata, del repertorio conservatore sul problema della bomba H, è sempre stata questa: che i conservatori non erano disposti a credere che gli Stati Uniti avrebbero tutelato in · ogni caso gli interessi inglesi con lo stesso zelo con cui avrebbero difeso i pro-pri. Abbiamo detto non dichiarata di proposito, perché il cardine principale della politica estera dei dt1e maggiori partiti britannici è sempre stato· quella special relationship con Washington che ha tanto irritato De Gaulle. Quindi, finora i Tories non hanno potuto insistere sulla loro volontà di garantire alla Gran Bretagna l'autonomia nucleare, perché ciò sarebbe stato in contraddizione con la loro politica apertamente dichiarata. E ciò spiega perché il pubblico inglese· sia stato lento a co-gliere la vitale importanza che i r·ories attribuivano al -·mantenimento della bomba. La candidatura di Goldwater permise ai conservatori di puntare apertamente su questa carta, ma, sfortunatamente per Sir Alee, la situazione favorevole non durò a lungo. Molto prima che la campagna elettorale cominciasse, la possibilità di una vittoria repubblicana era in realtà già esclusa; e ciò divenne sempre più evidente a mano a mano che la campagna elettorale britannica progrediva. Ci9nondimeno, Sir /Alee si aggrappò all'ide·a che « la bomba » fosse un punto essenziale per la sua campagna 62 Bibliotecaginobianco I I I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==