Nord e Sud - anno XI - n. 53 - maggio 1964

.... ,.._ Recensioni vogliamo certo alludere alle pagine più crude del romanzo, quelle che descrivono l'iniziazione erotica del protagonista, pagjne che sanno troppo di volontaria costruzione. Ma pensiamo piuttosto a quella impietosa insistenza, a quel rigore da psicanalista co,n cui Bassani ha frugato l'animo dei personaggi, mettendone a nudo le passio 1 ni con una crudeltà e una evidenza che non gli conoscevamo. Perché è innegabile che l'originalità del romanzo consiste proprio nell'avere immerso il tema elegiaco del ricordo in un terreno molto più infido e scottante di quello delle memorie ferraresi. È vero che lo scrittore si muove talora con difficoltà in un tema così arduo, e in un linguaggio così im1nediatamente trascrittivo, e che le pagine idilliche restano pur sempre le migliori. Ma ci sembra che la critica, attendendo al varco lo scrittore per commisurare i nuovi risultati a quelli precedenti, abbia troppo insistito in un confronto diretto fra due romanzi decisamente diversi nei propositi e nelìe attuazioni. Forse negli intenti di Bassani la prova non doveva essere così impegnativa come alcuni l'hanno considerata; forse essa aveva soprattutto· il compito di convogliare verso nuove strade quel nucleo d'ispirazione che i racconti ferraresi, colla loro, totale fedeltà ad un unico mo-dulo narrativo, avevano in parte esaurito. Che Dietro la porta appartenga al Bassani minore può anche darsi. Ma questo libro, pur nella sua incompiutezza, ci avverte che lo scrittore non è destinato a restare un inerte ripetitore di se stesso, e ci schiude un mondo meno• letterario e più intensamente « vissuto » di quello che Bassani ci aveva sinora presentato. MARISA CÀSSOLA 40 anni di economia unitaria Non è questo (L'economia italiana dal 1861 al 1914, Milano·, Banca Commerciale Italiana, 1963, voi. I (1861-1894), pp. 291), come tutti sanno, il primo libro che Gino Luzzatto abbia dedicato alla storia economica italiana. A parte una varietà e molteplicità di note e recensioni sparse, egli si è occupato del primo decennio di vita unitaria nella sua relazione al Congresso di Storia ·del Riso,rgimento del 1955, il cui testo venne poi incluso nel fascicolo aprile-settembre 1957 della « Rassegna storica del Risorgimento ». Sugli anni 1888-1893 - gli anni più critici dell'economia italiana, come egli li ha definiti - si è intrattenuto in uno studio incluso nel volume L'economia italiana dal 1861 al 1961, pubblicato a cura del Fanfani. Dell'evoluzio.ne economica della Lombardia dal 1860 al 1922 si occupò nel saggio incluso nel volume_ celeb,rativo del centenario della Cass~ di Risparmio delle Province Lombarde. Delle vicende del porto di Venezia nel perio,do post-unitario fino allo scoppio della guerra 1914-1918 ha discorso in uno studio apparso quale introduzione ad un volume del Candida ed ora incluso nel volume Studi 95 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==