Nord e Sud - anno XI - n. 53 - maggio 1964

Luigi Picardi zazioni che avranno eventual1nente luogo nelle zone sopra me11zionate, è legato soprattutto alle minori e più diffu~e rea~izzazio11i industriali, ancl1e non necessariamente n1onolitiche, le quali, in rapporto alla riconversione al bosco e al pascolo, dovranno concretamente interessare zone più ampie dell'impervio territorio molisano e parte più numerosa della sua popolazione. Si vuol dire, cioè, che bosco e pascolo nell'agricoltura dovra11no significare imprese lattiero-casearie e della carne, del legno - e della carta, della cellulosa e delle resine. Si è detto, infatti, che, « se verame11te le utilizzazioni i11dt1striali di cui fossero suscettibili le specie prescelte per il rimboschi1nento potessero essere realizzate sui luoghi stessi del rimboscl1imento·, o molto vicino, con risparmio sui costi, avrem1no u11a propagazione dell'industrializzazio11e, sia pure di alcune manifestazion.i soltanto di essa, nelle zone che sono le n1eno idonee per la localizzazione di altri tipi di attività industriali e che danno luogo... a un serio problema di distribuzione region.ale dell'industrializzazio11e, all'interno del Mezzogiorno e non soltanto lungo il perimetro costi.ero, a un problema cioè .di ' spazi vuoti ' troppo vasti tra i poli di sviluppo ·già individuati e avviati; ma si do,vrebbe risolvere pregiudizialmente i problemi dell'accesso a queste zone, servite per lo·più da ferrovie a scartamento ridotto e co11 materiale invecchiato, come le Calabro-lucane, o nemmeno da queste» 17 • Ora, tutto questo interessa certamente ampie aree meridionali interne, ma sembra scritto su misura per il Molise e peraltro ci richiama alla imponenza dei proble1ni della viabilità, sia per la penetrazione in questo comprensorio-regio11e, sia per i collegamenti di esso con le altre regioni. Che la diffusione dell'indt1strializzazione sia in rapporto diretto con « l'immediata .realizzazione di un moderno ed efficiente sistema di comunicazioni » 18 , e che « l'espansione delle attività imprenditoriali delle zone inàustrialmente più sviluppate... tenderebbe, anche senza il ricorso di particolari agevolazioni o pressioni degli organ1 pubblici, ad operare in aree contigue » 19 , previa realizzazione di strade, ·o 1neglio di autostrade, in senso longitudinale e trasversale, quindi sono orm:1i dati acquisiti e non co·ntestabili. Se è vero che ci si orienta ormai decisamente verso una concezione 86 17 FRANCESCO COMPAGNA, cit., pa. 139. 18 FRANCESCO COMPAGNA, cit., pag. 152. 19 LEO ~OLARI, op. cit. Biblioteçaginobianco \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==